Ci vivono solo 6000 anime ma ha vinto il premio come Città del Formaggio 2024: questo borgo montano in Sicilia sta facendo incetta di turisti

Vizzini (Fonte Web) - palermolive.it

Vizzini (Fonte Web) - palermolive.it

Alla scoperta di Vizzini, piccolo paesino situato nel catanese che oltre ad essere noto per i formaggi ha dato i natali a Giovanni Verga

L’Italia è sempre una continua scoperta. Anche per chi la gira spesso ci saranno sempre dei posti nuovi e particolari che avranno il potere di stupirci e lasciarsi senza parole. La Sicilia è un esempio più che calzante.

In tanti associano alla stupenda isola del meridione il mare e le spiagge incontaminate, ma in realtà c’è molto altro. Il problema è che molti turisti non conoscono le perle dell’entroterra, ma per fortuna grazie ai moderni mezzi di comunicazione stanno diventando decisamente più note.

Una menzione particolare la merita un paese di appena 6.000 anime della provincia di Catania situato ai piedi del Monte Lauro. Questa località ha infatti ricevuto il premio di “Città del Formaggio 2024”, titolo che viene riconosciuto annualmente ai posti che possono vantare un’eccellente tradizione casearia.

Il titolo è stato conferito lo scorso 24 aprile dall’Onaf (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio) e ha dato lustro all’intera regione. Infatti con questa affermazione salgono a cinque le città siciliane nel medagliare.

Il prestigioso riconoscimento di “Città del formaggio 2024”

Vizzini, così si chiama il borghetto in questione, eguaglia quindi Santo Stefano Quisquina (2020), Novara di Sicilia (2021), Enna (2022) e Godrano (2023). A dare lustro al borgo catanese sono la sua straordinaria ricotta, la provola e il canestrato, ovvero un formaggio a pasta dura di latte pecorino o anche misto con caprino.

Definita anche come la località delle cento essenze per via del suo mix perfetto tra l’origine vulcanica, la presenza di molteplici terreni dove coltivare piante e allevare gli animali e l’odore emanato dalla ricotta, che fino a qualche decennio fa una volta prodotta viene esportata in tantissime aree dello stivale.

Scale Vizzini (Depositphotos) - palermolive.it
Scale Vizzini (Depositphotos) – palermolive.it

Il paese di nascita di Giovanni Verga e che ispirò le sue opere

Vizzini però è celebre anche per essere il luogo in cui è nato uno dei massimi esponenti della letteratura italiana dell’800 e del ‘900, ovvero Giovanni Verga. Un luogo che ispirato tanto il pioniere del Verismo che in quegli anni ha dato vita ad opere che ancora oggi vengono tramandate.

Da “Rosso Malpelo” a “Mastro Don Gesualdo” passando per la novella “Nedda” sono molteplici le creazioni di Verga, che è naturalmente uno dei vanti della cittadina, che adesso può vantarsi apertamente anche della sua tradizione culinaria che può essere assaporata in tutta la sua essenza durante la “Sagra della Ricotta e dei Formaggi” che si tiene ogni anno verso la fine di aprile.