Vaccino HPV, a Palermo un convegno per contrastare l’esitazione vaccinale: “Copertura al 38%, è necessario aumentare le vaccinazioni”

Si è svolto il 16 e 17 maggio presso il Centro Congressi Hotel Saracen di Isola delle Femmine, a Palermo, il convegno scientifico “Nuovi argomenti di Ostetricia e Ginecologia”, che ha visto una significativa partecipazione da parte di professionisti del settore provenienti da tutta Italia. L’evento, promosso e organizzato dal dott. Giuseppe Scaglione, noto ginecologo palermitano esperto in patologie correlate all’HPV, ha riunito oltre 50 relatori per discutere il tema del counseling vaccinale contro il Papillomavirus (HPV).

Il calo dell’adesione alla vaccinazione anti-HPV è stato uno dei principali punti di riflessione. Attualmente, solo il 38% delle donne ha completato il ciclo vaccinale, un dato allarmante se confrontato con il 70% registrato un decennio fa.

“Abbiamo registrato una grande affluenza, in particolare di giovani medici che hanno colto l’occasione per approfondire la loro formazione”, ha dichiarato il dott. Scaglione, responsabile scientifico dell’evento. “Il congresso è nato con l’obiettivo di formare professionisti capaci di contrastare questa crescente esitazione vaccinale. Prima della pandemia, i tassi di adesione erano decisamente più elevati, 70% tra le donne e 60% tra gli uomini, mentre oggi assistiamo a un calo preoccupante e ad un GAP tra le regioni molto più profondo, con differenze che arrivano fino a 30 punti percentuali”.

Il dott. Scaglione ha inoltre evidenziato come la Sicilia si collochi tra le ultime regioni italiane per tasso di copertura vaccinale anti-HPV, una situazione ulteriormente aggravata dalla pandemia. “L’esitazione vaccinale rappresenta oggi una sfida complessa, che richiede interventi mirati di informazione, prevenzione, screening periodici e counseling dedicato”.

Durante la due giorni, ampio spazio è stato dedicato anche agli aggiornamenti in ambito ostetrico e ginecologico, con sessioni di approfondimento che hanno offerto nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche.

Sul fronte Endometriosi, l’intervento del dott. Antonio Maiorana, Presidente del congresso e dirigente medico e responsabile dell’ambulatorio per la diagnosi e cura dell’endometriosi presso l’Arnas Civico di Palermo, ha illustrato gli ultimi sviluppi nel trattamento chirurgico mininvasivo dell’endometriosi: “L’obiettivo principale resta il controllo del dolore, la prevenzione delle recidive e, soprattutto, la salvaguardia della funzione riproduttiva”.

Notevole anche l’interesse suscitato dai due workshop formativi. Il primo, con dimostrazioni pratiche di live scanning, è stato dedicato alle nuove tecnologie per la diagnosi ostetrica e ginecologica ed è stato coordinato dal dott. Giampiero Minella e dalla dott.ssa Ilaria De Blasis. Il secondo, focalizzato sui nuovi orizzonti della Microterapia, è stato diretto dallo stesso dott. Scaglione.

Le interviste durante il convegno scientifico “Nuovi argomenti di Ostetricia e Ginecologia”