Rifiuti, RAP lancia “Junker”: ecco l’app che aiuterà i palermitani con la raccolta differenziata

sorella

Si chiama Junker la nuova app della Rap, scaricabile da oggi, pensata per migliorare il dialogo tra la società che gestisce la raccolta dei rifiuti a Palermo e i cittadini. L’applicazione sarà gratuita e potrà essere installata su qualsiasi smartphone. “L’obiettivo è rendere la gestione dei rifiuti un processo sempre più trasparente – spiega il presidente Giuseppe Todaro -, partecipato e sostenibile”.

“Crediamo che un accesso maggiormente facilitato alle informazioni aziendali possa far migliorare la qualità e, di conseguenza, la percezione del servizio reso. Il futuro della raccolta differenziata e della cura del nostro territorio passa anche dalla collaborazione attiva tra l’azienda e i cittadini”, ha aggiunto.

Rifiuti, a Palermo arriva “Junker”: come funziona

Grazie a un database interno, di oltre due milioni di prodotti, l’applicazione riconosce gli imballaggi dal codice a barre. Basterà inquadrarlo con la fotocamera dello smartphone oppure scattare una foto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto il rifiuto in questione e, sulla base di questo, si vedrà il suo corretto conferimento.

Tra i servizi di Junker vi è anche quello di notifica. Ogni sera, infatti, l’applicazione ricorderà al cittadino in quale frazione della città avverrà la raccolta il giorno successivo. Se i rifiuti non rientrano tra quelli conferibili nei contenitori domestici, come nel caso di farmaci scaduti, batterie, tessili o apparecchiature elettriche ed elettroniche, su Junker è possibile visualizzare su mappa il centro di raccolta e tutti gli altri punti di conferimento presenti sul territorio. Infine, attraverso un’apposita sezione, sarà possibile segnalare alla Rap situazioni di degrado urbano o disservizi.
L’applicazione è accessibile anche a non vedenti e ipovedenti. Le informazioni sono tradotte in 13 lingue.