Tutto su Radio Italia Live: treni speciali, regole, strade chiuse e divieti di sosta

Tutto pronto per Radio Italia Live, il concerto in programma stasera al Foro Italico. La città si prepara a vivere l’evento, però, con qualche limitazione alla circolazione. Nell’ordinanza del Comune la Ztl, per il solo tratto di via Roma, in entrambi i sensi di marcia, domani, sarà sospesa, dalle 8 del mattino alle 24 e sabato dall’1 di notte fino alle 6.
Intanto, già dalle 7 di stamattina e fino alle 24 o comunque fino al termine delle prove per il concerto, verrà chiusa la carreggiata di mare del Foro Umberto I, da Piazza Tumminello all’altezza del civico 11 e 12. Prevista l’istituzione del doppio senso di marcia sempre dalle 7 alle 24, nella carreggiata di monte di Foro Umberto I, con deviazioni tramite i varchi di piazza Tumminello, sempre del civico 11 e 12. Il divieto di sosta, sarà istituito, invece, dalle 18 di oggi e fino alle 5 di sabato, in diverse strade.
Treni inoltrati per Radio Italia Live
In occasione dell’evento musicale Trenitalia, assieme alla Regione, ha attivato 6 treni straordinari. “Abbiamo concordato con Trenitalia l’allestimento dei treni speciali in occasione del concerto Radio Italia Live, di venerdì prossimo, per agevolare i tantissimi appassionati di musica che arriveranno a Palermo per un evento che si annuncia con decine di migliaia di presenze. Con questi convogli i partecipanti potranno tornare nelle loro sedi in piena sicurezza e senza dover prendere l’auto e evitando, così, di affrontare il prevedibile congestionamento di strade e autostrade».
A dichiararlo l’assessore regionale alle Infrastrutture e alla mobilità, Alessandro Aricò commentando l’attivazione dei sei treni speciali decisa da Trenitalia in collaborazione con la Regione Siciliana, a disposizione di quanti parteciperanno al concertone del Foro Italico a Palermo, il prossimo 27 giugno. I treni partiranno da Palermo centrale e saranno diretti, rispettivamente, a Piraineto, vicino a Carini, a Cefalù e ad Agrigento.
Per l’evento occorre seguire alcune norme di comportamento. In particolare è vietato introdurre alcuni oggetti, tra questi: valigie e trolley, bombolette spray (antizanzare, deodoranti, creme solari). Non potrà entrare il powerbank di dimensioni superiori e quelle di uno smartphone. Ancora, è vietato introdurre bevande alcooliche di qualsiasi gradazione, sostenza stupefacenti, sostanze nocive, materiale infiammabile; così pure non può accedere chi è in stato di ebrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
Vietate anche le lattine, bottiglie di vetro, borracce di metallo e così pure niente bastoni per selfie e treppiedi, caschi, ombrelli, aste, strumenti musicali, biciclette, skateboard, pattini e overboard. Si fa divieto, inoltre, di svolgere qualsiasi genere di attività commerciale che non sia stata preventivamente autorizzata per iscritto dalla società organizzatrice dell’evento. Non si può stazionare vicino ai varchi e nelle vie di fuga.
A tutela della comune incolumità sono predisposti controlli ai varchi effettuati dal personale di servizio. Qualsiasi oggetto ritenuto non idoneo all’ingresso viene tolto. Nel caso in cui lo spettatore non voglia privarsene, può scegliere di non accedere all’evento e liberare l’ingresso al varco.