Dichiarazione dei redditi: se rispetti questi 2 requisiti ti spetta un bonus da 991,60 € | Controlla immediatamente, stai perdendo soldi facili

Bonus in centinaia di euro

Esiste un bonus di centinaia di euro (Depositphotos.com) - Palermolive.it

Tra i vari bonus di cui possono fruire i cittadini uno su tutti può rendere più agevole ai giovani cittadini il trasferimento in affitto

Vengono chiamati genericamente bonus, accomunando in un’unica definizione tutte le possibili agevolazioni di cui possono beneficiare determinate categorie di cittadini. Quella di cui stiamo per occuparci è in realtà una detrazione fiscale.

Questa misura è rivolta esclusivamente a tutti coloro che non hanno ancora compiuto i 31 anni di età e che per motivi di lavoro o di studio sono costretti a trasferirsi lontano dalla propria città natale o di origine.

Per lo Stato italiano questa è una categoria di contribuenti che merita di ricevere un aiuto prettamente economico, relativamente all’acquisizione di una casa in affitto. Parliamo dunque di lavoratori e studenti fuori sede che sono gli unici ed esclusivi destinatari di questa misura.

Si tratta in soldoni di una vera e propria detrazione sul canone d’affitto da versare pari a 991,60 euro, oppure nel caso in cui la spesa annua sia più alta pari al 20% del canone annuo, mantenendo però un tetto di 2000 euro. Come si può notare non è un bonus, ma un’agevolazione.

Lavoratori fuori sede, l’agevolazione sugli affitti favorisce i giovani a basso reddito: ecco perché

Non tutti possono però beneficiare di questa misura: per ottenerla è imprescindibile che l’appartamento in affitto diventi la residenza del locatario. Il contratto di affitto dev’essere inoltre redatto prima che il locatario stesso abbia compiuto i trentuno anni di età.

Va ricordato infine che della detrazione si può usufruire nei primi quattro anni di stipula del contratto solo se si denuncia un reddito pari a 15.493,71 euro, inteso come reddito complessivo personale. Questi sono requisiti essenziali e non derogabili.

Contratto d'affitto
Agevolazioni sui contratti d’affitto (Depositphotos.com) – Palermolive.it

Contratto d’affitto, come si può redistribuire la detrazione: occhio ai requisiti

Inoltre è corretto sottolineare come la detrazione sull’affitto può essere tranquillamente distribuita e ripartita tra tutti i cointestatari del contratto di affitto. Bisogna però fare molta attenzione ai requisiti e a chi ne è in possesso.

Se ad esempio solo uno dei locatari li possiede avrà diritto a detrarre il canone d’affitto ma solo in quota parte. Chiudiamo poi con un’informazione di servizio: la detrazione viene indicata nel 730 compilando il rigo E71 ed inserendo il codice “4”.