Ha avuto inizio la distribuzione della nuova carta acquisti 2023 (o Social card) da 382,50 euro. La misura è prevista dal Governo come contributo una tantum contro il caro vita, per le famiglie con ISEE sotto i 15mila euro.
I beneficiari
Carta spesa 2023, cosa comprare?
La carta può essere utilizzata soltanto per l’acquisto dei beni alimentari di prima necessità, quali:
- carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole
- pescato fresco
- latte e suoi derivati
- uova
- oli d’oliva e di semi
- prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria
- paste alimentari
- riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale
- farine di cereali
- ortaggi freschi e lavorati
- pomodori pelati e conserve di pomodori
- legumi
- semi e frutti oleosi
- frutta di qualunque tipologia
- alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula)
- lieviti naturali
- miele naturale
- zuccheri
- cacao in polvere
- cioccolato
- acque minerali
- aceto di vino
- caffè, thè, camomilla.
Sono ESCLUSI :
- Bevande alcoliche e farmaci
I negozi
Gli acquisti possono essere effettuati in qualsiasi negozio tra:
COOP – UNICOOP – CONAD – TODIS – SIGMA – ECU – ECONOMY – DESPAR – CARREFOUR – QUICK SISA – MELIFOOD – LIDL – CRAI – FAMILA – DECO’. Qui le liste complete
Arriva la Carta solidale per acquisti di beni di prima necessità, a chi spetta e come funziona