“Basta carrozze con cavalli in Sicilia”: come funziona la nuova proposta di legge

Da carrozze a trazione animale in carrozze a propulsione elettrica, sarebbe questa l’evoluzione più plausibile per fronteggiare i quotidiani problemi tra gnuri e cavalli stremati dal caldo nei luoghi turistici e non dell’isola, in particolar modo a Palermo. La proposta arriva da dal gruppo parlamentare della Democrazia Cristiana.

La DC ha depositato all’Assemblea Regionale Siciliana il testo di una proposta di legge. Il disegno prevede l’obbligo per i proprietari, detentori di regolare licenza comunale finalizzata all’esercizio dell’attività di trasporto pubblico, di convertire o sostituire le carrozze attualmente in uso grazie alla trazione animale con analoghi mezzi, ma a trazione elettrica ecosostenibile. Il provvedimento, presentato dal Presidente del gruppo e primo firmatario l’onorevole Pace, con i colleghi parlamentari Abbate, Auteri, Giuffrida e Marchetta.

A tal proposito, per favorire questo percorso di transizione senza penalizzare i lavoratori del settore, è prevista l’istituzione di un fondo straordinario attraverso cui concedere un importante contributo economico ai proprietari delle carrozze che documenteranno le spese di conversione dalla modalità a trazione animale in modalità ecosostenibile.