Amazon sbarca a Palermo: “Educazione finanziara e parità di genere”

La Sala delle Carrozze di Villa Niscemi ha ospitato la prima tappa del roadshow di
Econo. Mia, percorso di sensibilizzazione sulle competenze economico-finanziarie sviluppato da Amazon
insieme ad ActionAid, in collaborazione con Fondazione Realizza il Cambiamento. Palermo è la prima tappa di un percorso che, da ora fino all’autunno, attraverserà l’Italia toccando alcune aree in cui Amazon è presente con i propri centri logistici.

L’obiettivo dell’iniziativa è creare momenti di confronto sul livello di alfabetizzazione economico-finanziaria in Italia e sulle conseguenze dirette che ciò comporta in termini di violenza economica e di genere. Amazon ha voluto così organizzare un panel di approfondimento, aperto sia alla comunità locale che ai propri dipendenti, incentrato sull’importanza di consolidare le proprie competenze in questo ambito, centrali per assumere decisioni informate e autonome, soprattutto in ottica di equità di genere e contrasto alla violenza domestica.

All’incontro di questo pomeriggio, aperto dal saluto istituzionale dell’Assessore del Comune di Palermo Fabrizio Ferrandelli, hanno preso parte Mariachiara Pappalardo, Responsabile del Deposito di Smistamento Amazon di Palermo, Sabrina Liberalato, Head of Program Department di ActionAid Italia e Maria Grazia Patronaggio, socia e collaboratrice dell’Associazione “Le Onde” ETS. L’evento si è concluso con l’intervento di Girolamo Turano, Assessore Istruzione e Formazione Professionale della Regione Siciliana.

“Ringrazio Amazon per questa interessante iniziativa che l’amministrazione comunale ha voluto accogliere
con favore perché riteniamo oggi più che mai importante innescare virtuosi processi di educazione
economico-finanziaria. Proteggersi dalle truffe online, gestire adeguatamente i budget familiari significa
anche poter pianificare investimenti adeguati ai propri obiettivi e, al contempo, proteggersi da fenomeni di discriminazione di genere”, ha dichiarato il Sindaco di Palermo Roberto Lagalla.

“Investire nell’educazione economica e finanziaria, in particolare dei giovani, significa formare cittadini
consapevoli, informati e responsabili. Nel 2021, il ministero dell’Istruzione e la Banca d’Italia hanno
sottoscritto un protocollo di intesa “per il potenziamento dell’educazione finanziaria e la promozione della cittadinanza sociale nelle istituzioni scolastiche”, culminato, nel 2024, nella modifica della legge 92 del 2019, che ha introdotto nell’ambito dell’educazione civica, l’insegnamento dell’educazione finanziaria,
previdenziale e assicurativa. In Sicilia, l’Ufficio scolastico regionale ha realizzato diverse iniziative e anche la Regione vuole dare il proprio contributo, per creare, in collaborazione, con l’Usr una Rete di scuole che possa realizzare progetti di educazione finanziaria negli istituti,” sottolinea Girolamo Turano, Assessore
dell’Istruzione e della Formazione professionale della Regione siciliana che conclude: “Ad Amazon, poi,
va il plauso, di aver acceso i riflettori sul tema della violenza di genere e sull’importanza dell’indipendenza
economica delle donne, perché molto spesso l’assenza di opportunità lavorative, di stabilità finanziaria e di salari adeguati, ‘intrappola’ coloro che sono vittime di violenza domestica in contesti familiari tossici”.


L’incontro è stato l’occasione per raccontare Econo.Mia, la nuova iniziativa di e-learning promossa da
Amazon e sviluppata da ActionAid in collaborazione con Fondazione Realizza il Cambiamento. Si tratta di
un percorso di educazione finanziaria gratuito, dedicato a tutti e tutte le dipendenti dell’azienda in Italia e
alle loro famiglie. Non solo, nelle comunità in cui saranno ospitati gli eventi di sensibilizzazione, il training
sarà aperto anche ai presenti interessati. Il training proseguirà fino a fine anno e si comporrà di una serie di video lezioni e altri materiali improntati a fornire una conoscenza economica di base, utile per la vita di tutti i giorni, con strumenti e suggerimenti pratici, valorizzando una cultura del rispetto e dell’equità. I video tematici affrontano infatti aspetti pratici come la pianificazione del budget familiare, la definizione dei propri obiettivi e la protezione dalle truffe, ma anche questioni di importanza collettiva come la prevenzione della violenza economica e le disuguaglianze di genere.


Proprio Palermo, città in cui Amazon è presente con un suo deposito di smistamento, è stata scelta come
prima tappa in cui aprire il corso di educazione finanziaria anche alla comunità locale. Le persone presenti
all’evento potranno fruire gratuitamente della piattaforma di e-learning attraverso un codice univoco
d’accesso.
“Come datori di lavoro abbiamo molte responsabilità, prima di tutto nei confronti dei nostri dipendenti, ma non solo. Vogliamo anche contribuire positivamente al tessuto sociale in cui operiamo. Se ci soffermiamo solo nell’area del Centro Sud, dalla Toscana alla Sicilia, Amazon ha creato circa 7.000 posti di lavoro a tempo
indeterminato. Qui in Sicilia, dove siamo presenti con due depositi di smistamento, uno a Palermo di cui
sono responsabile, e l’altro a Catania, contiamo 120 dipendenti”, spiega Maria Chiara Pappalardo,
Responsabile del Deposito di Smistamento Amazon di Palermo che continua “Sono numeri importanti
che ci impongono una massima attenzione per offrire il miglior luogo di lavoro possibile, obiettivo che ci
spinge fare sempre del nostro meglio. Centrale è per noi l’ascolto. Econo.Mia nasce proprio dall’ascolto
attento delle e dei nostri dipendenti, della società in cui viviamo, nasce dal dialogo con il territorio e dal
confronto con importanti figure istituzionali ed enti del terzo settore. L’obiettivo è fornire strumenti per
potenziare la consapevolezza personale, alimentare indipendenza e contribuire alla parità di genere.
“L’educazione finanziaria rappresenta oggi uno strumento essenziale per contrastare le disuguaglianze
sociali e promuovere una società più equa e consapevole. Dotare le persone di competenze economiche di
base, in particolare quelle più a esposte a vulnerabilità come le donne e le ragazze, significa offrire loro
l’opportunità di prendere decisioni più informate, pianificare il proprio futuro e acquisire maggiore controllo
sulla propria vita. Nell’immaginare e costruire questo percorso formativo sull’educazione finanziaria,
abbiamo adottato un approccio intersezionale, pratico, trasformativo, selezionando dei contenuti utili a
migliorare concretamente la vita delle persone. Non abbiamo voluto offrire solo conoscenze, ma strumenti
di autodeterminazione economica e sociale e per prevenire e uscire da situazioni di violenza economica” –
dichiara Sabrina Liberalato, Head of Program Department di ActionAid Italia. “ActionAid è presente da
anni in Sicilia con il suo programma di intervento per il contrasto alle diseguaglianze educative e per la
prevenzione e il contrasto della violenza di genere, collaborando con decine di scuole e di associazioni dei
territori. Siamo davvero onorati di essere oggi qui per poter allargare a questa comunità la platea delle
persone che potranno usufruire dei contenuti di Econo.Mia”.
Per ribadire la vicinanza al territorio, Amazon ha annunciat