Strage di Capaci, sono passati 32 anni: Palermo ricorda con un programma ricco di eventi

strage di Capaci

Era il 23 maggio del 1992 quando nella strage di Capaci persero la vita Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre poliziotti della scorta: Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Sono 32 gli anni trascorsi da quella terribile giornata che ha segnato per sempre la storia della lotta a Cosa Nostra e che oggi verrà ricordata a Palermo con una serie di iniziative tutte finalizzate a incentivare la riflessione sui temi dell’antimafia e della legalità.

Strage di Capaci, la Fondazione Falcone a Palazzo Jung

Si parte con la commemorazione organizzata dalla Fondazione Falcone a Palazzo Jung, in via Lincoln 72, a partire dalle ore 10. Per l’occasione sarà presentato in anteprima il Museo del presente. Ci saranno, tra gli altri, anche il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, il sindaco Roberto Lagalla, quello della Provincia Autonoma di Bolzano Daniel Alfreider, il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, la presidente della Commissione Parlamentare Antimafia Chiara Colosimo, i vertici della DEA, dell’FBI, della rappresentanza del Governo degli Stati Uniti d’America con la Console Generale Tracy Roberts-Pounds con Louis J. Freeh, già Direttore Generale dell’FBI e amico di Giovanni Falcone.

Dalle ore 17 alle 17.58 sarà possibile partecipare all’ormai tradizionale appuntamento nei pressi dell’Albero Falcone, in via Notarbartolo. A seguire, in forma riservata, alle ore 19 sarà celebrata la messa di suffragio nella Basilica Metropolitana di San Domenico in memoria delle vittime della strage di Capaci.

Gli studenti di 56 istituti, rappresentanti dell’Anm e dell’Ordine degli avvocati, uniti nella Rete per la cultura antimafia nella scuola, formeranno una catena umana davanti al tribunale e ricorderanno le vittime della strage.

Nel Giardino della Memoria il programma della Questura

La Questura di Palermo, insieme all’associazione “Quarto Savona Quindici”, ha organizzato una serie di iniziative nel Giardino della Memoria di Isola delle Femmine. Dalle ore 09:00 alle ore 12:00, spazio quindi ad attività formative correlate al tema della legalità cui parteciperanno numerose scolaresche. Si esibiranno artisti e allievi Agenti e Ispettori della Polizia di Stato, che eseguiranno brani e letture incentrati sul tema della legalità. Alle 13:00 sarà la volta della deposizione di una corona d’alloro presso la lapide dell’ufficio Scorte alla caserma “Pietro Lungaro”. Poi la scopertura di due murales, realizzati dagli studenti del liceo artistico “V. Ragusa” e “Otama Kiyoara”, e la messa in suffragio dei caduti.

Le attività al Giardino della Memoria riprenderanno alle 16:00. Seguirà la firma di un protocollo di intesa tra l’associazione “Quarto Savona Quindici”, il Ministero della Giustizia e il Comune di Palermo. Il tutto culminerà nel Silenzio d’ordinanza suonato alle 17:58 da un trombettiere della Polizia di Stato.

Alla stazione di Capaci prende vita MuST23

A Capaci apre al pubblico MuST23 nella stazione ferroviaria in disuso, trasformata in un museo immersivo che, grazie alla realtà virtuale, catapulta i visitatori direttamente in autostrada nei secondi immediatamente successivi all’esplosione. L’esperienza dura circa 20 minuti e permette di ascoltare le testimonianze dei sopravvissuti, dei soccorritori, dei primi testimoni. Interagendo con gli oggetti presenti in autostrada, infatti, partiranno filmati di repertorio dagli archivi della Rai, media partner del museo. Le voci di fondo che si sentono sono i messaggi radio autentici della polizia, tratte da “Voci di Capaci”, il documentario di Ernesto Oliva e Antonio Prestigiacomo.

Il progetto di Addiopizzo Travel e Capaci No Mafia è finanziato in gran parte da Invitalia, Legacoop e Coopfond. Vede l’allestimento di cinque container: due sale immersive, uno con nove monitor per vedere e ascoltare le parole di Giovanni Falcone, il bookshop e polo di fruizione culturale permanente e il bookstore curato da Feltrinelli. Un’area sarà infine dedicata alla mostra fotografica “L’eredità di Falcone e Borsellino”, ideata e realizzata da Ansa, media partner del progetto (TUTTI I DETTAGLI QUI).

Il corteo con Elly Schlein

Prevista anche la presenza della segretaria del Pd, Elly Schlein, alle 15 davanti alla facoltà di Giurisprudenza, in via Maqueda. Da qui partirà, infatti, il corteo organizzato da sindacati e associazioni. Prima di recarsi all’Albero Falcone è previsto, nel quartiere Borgo Nuovo, un incontro con gli operatori impegnati nel contrasto al fenomeno della dispersione scolastica.

CONTINUA A LEGGERE