“Psicologia della psicosi”, un nuovo sguardo sul disagio mentale

Psicologia

Le suggestive atmosfere del Bolazzi Bistrot di Piazzetta Bagnasco a Palermo faranno da sfondo, questa sera, sabato 17 maggio alle ore 19:00, a un’importante discussione su un tema tanto delicato quanto affascinante: la psicosi. Lo psicologo palermitano Fulvio Marchese presenterà il suo libro “Psicologia della psicosi ed evoluzione della ricerca in psicologia analitica” (Neo-Jungian Studies), un’opera arricchita dalla prefazione della professoressa dell’Università di Palermo Erika La Cascia che esplora il potenziale simbolico degli episodi psicotici acuti.

Il lavoro di Marchese, membro della commissione scientifica dell’Istituto Meridionale del Centro Italiano di Psicologia Analitica dove insegna teoria delle nevrosi e delle psicosi, si distacca da una visione puramente biologica della psicosi, ponendo l’attenzione sul potenziale simbolico di deliri e delle allucinazioni. Un approccio che si ispira alla psicologia analitica di Carl Gustav Jung e al lavoro pionieristico dell’americano John Weir Perry, e che apre nuove prospettive sulla comprensione e il trattamento di queste complesse manifestazioni psichiche. Il filo conduttore che si dipana nel libro di Marchese è quello di interpretare i deliri e le allucinazioni, non esclusivamente come segni di una patologia, ma come rappresentazioni simboliche in grado di svelare contenuti inconsci profondi. Una prospettiva in cui le psicosi insorgono a“… causa di un’attivazione dell’inconscio e di un collasso dell’Io” sosteneva Perry. Un Io confine permeabile tra mondo esterno e mondo interno.

E su questi confini si muovono gli studi di Marchese in cui la psicosi è interpretata, seguendo l’insegnamento di Perry, come un processo di trasformazione psichica, che può portare a una riorganizzazione profonda del funzionamento mentale. Per Marchese bisogna abbracciare compiutamente la dimensione dell’irrazionale attraverso il linguaggio simbolico dell’inconscio, verso una comprensione e un trattamento integrato della condizione psicotica acuta.

Ad animare la serata, oltre all’autore Fulvio Marchese, interverranno la professoressa Erika La Cascia, lo psicologo analista e medico umanista Franco La Rosa. A moderare l’incontro sarà la psicologa analista Anna Costantino.