“Io sono energia”, il libro di Francesco Panasci dal Senato al cuore della Sicilia antica

Francesco Panasci

Il libro di Francesco Panasci dopo la presentazione a Roma, protagonista al Festival Ekklesía a Segesta
Dopo l’entusiasmante presentazione nella prestigiosa Sala Nassirya del Senato della Repubblica, dove personalità del mondo politico e culturale hanno dato voce al messaggio di rinascita e consapevolezza racchiuso nel libro, Io sono energia di Francesco Panasci approda in Sicilia con una nuova tappa intensa e simbolica: domenica 6 luglio 2025, alle ore 19.00, presso il Parco Archeologico di Segesta, all’interno del Festival Ekklesía.

Quella di Roma è stata una presentazione che ha segnato un punto di svolta per l’opera prima di Panasci: una narrazione personale e collettiva che ha colpito per la sua forza emotiva e per il suo richiamo a una politica del senso e della responsabilità. In Sala Nassirya, accanto all’autore, hanno preso la parola il Ministro Nello Musumeci, che ha colto l’anima più profonda del libro chiamando affettuosamente l’autore “Ciccio” e riconoscendogli l’onestà intellettuale del messaggio; il Senatore Raoul Russo, promotore dell’iniziativa, che ha ribadito l’importanza di un dialogo tra cultura e istituzioni; il Generale Stefano Durante e il Dott. Giulio Verro, testimoni di un impegno condiviso per il bene comune. A moderare i lavori, il giornalista Salvatore Li Castri, con stile sobrio ed elegante.
Questa volta, a fare da sfondo non saranno le autorevoli pareti del Senato, ma le pietre millenarie del sito archeologico di Segesta, luogo simbolico di memoria e spiritualità, che accoglie il libro in un evento che si preannuncia ricco di emozioni, arte e confronto.

Il programma della serata

Alle ore 19.00, l’autore Francesco Panasci dialogherà con: Luigi Biondo, Direttore del Parco Archeologico di Segesta Prof.ssa Nuccia Placenza, filosofa del linguaggio e dell’identità umana Delia Accetta, referente dell’Associazione culturale “Le Baccanti”.

A rendere ancora più vibrante l’incontro saranno le note del Maestro Nereo Luigi Dani, interprete alla viola da gamba, che accompagnerà i momenti di lettura e riflessione con suggestioni musicali ispirate alla spiritualità e alla bellezza del luogo.

L’appuntamento si inserisce nel cartellone del Festival Ekklesía, manifestazione culturale che punta a riscoprire il legame profondo tra arte, sacro e territorio. Un proseguimento in musica: i Kairòs in prima assoluta

Alle ore 21.00, subito dopo la presentazione del libro, spazio a un evento musicale straordinario: il concerto in prima assoluta del gruppo portoghese Kairòs, con il progetto “Chronos”.
Composto da Ruben Monteiro, Caola Costa, Christian Marss’s e Tiago Sanos, il quartetto offrirà un viaggio sonoro che mescola elettronica, strumenti tradizionali e influenze antiche, per un’esperienza immersiva tra tempo, spazio e suono. I Kairòs sono già noti a livello internazionale per la loro capacità di evocare emozioni profonde e connessioni culturali universali. Un libro che continua il suo cammino

Io sono energia è più di un libro: è un invito alla trasformazione. Parla a chi cade e vuole rialzarsi, a chi cerca dentro di sé la spinta per rimettersi in cammino. Per renderlo accessibile a tutti, Panasci ha scelto di distribuirlo attraverso Amazon, così da raggiungere ogni parte d’Italia in sole 24 ore. Il libro è acquistabile su Amazon: https://amzn.eu/d/99xwEnO

Dettagli evento: Domenica 6 luglio 2025Ore 19.00 | Parco Archeologico di Segesta (TP)Ingresso libero fino a esaurimento posti. Contatti:✉ info@panastudio.it📞 WhatsApp: 351 494 0074🌐 www.iosonoenergia.it