Case a Palermo, prezzi in aumento tra riqualificazioni e nuovi investimenti: focus su centro e zone universitarie

Mutuo prima casa - fonte pexels - palermolive.it

Mutuo prima casa - fonte pexels - palermolive.it

Nel secondo semestre del 2024, il mercato immobiliare residenziale a Palermo ha registrato un incremento medio dei prezzi del 2%, con un aumento più marcato nelle zone centrali (+2,7%), secondo il consulente Tecnocasa Roberto Puccio.

Nel centro storico, nonostante un mercato ancora attivo, i prezzi sono stabili, mentre emergono segnali di trasformazione legati alla possibile stretta sulle attività di B&B, che ha spinto investimenti nel settore turistico e negli affitti per studenti, con rendimenti attorno a 250 euro al mese per stanza. Nuovi compratori includono stranieri in smart working.

La riqualificazione di aree come il molo trapezoidale ha rivalutato immobili in zone come via Roma e Cala, con prezzi fino a 2.600 euro/mq per soluzioni ristrutturate con vista mare. Zone popolari come il Capo mantengono prezzi più bassi (circa 1.500 euro/mq). Nel centro si osserva un progressivo abbandono da parte delle famiglie a favore di single, coppie e lavoratori pubblici, con una domanda locativa in crescita e offerta in diminuzione.

Nei quartieri Dante e Marconi i prezzi sono rispettivamente stabili e in aumento, con Marconi apprezzato per soluzioni ampie ma da ristrutturare (1.800-2.000 euro/mq), mentre Dante si conferma area più popolare e orientata agli investimenti in affitti brevi.

La macroarea Università-Brancaccio è quella con la crescita più forte (+2,9%), trainata da Oreto Nuova, Policlinico e Messina Marine. Qui si segnalano acquisti da genitori di studenti e investitori interessati a locazioni per lavoratori fuori sede, con prezzi da 500 fino a 1.200 euro/mq. Oreto Nuova, ben collegata, offre anche soluzioni indipendenti sotto i 100.000 euro.

La macroarea Uditore cresce dell’1,7%, favorita dai miglioramenti nei collegamenti e da prezzi accessibili (900-1.700 euro/mq). Nella Parco della Favorita, l’aumento è più contenuto (+0,9%), con Mondello che mantiene quotazioni elevate (2.500-3.000 euro/mq) grazie alla domanda di case vacanza e B&B.

Infine, nelle zone di via Belgio, viale Strasburgo e Resuttana si osservano variazioni differenziate, con un lieve calo dovuto alla necessità di riqualificazioni e un aumento nei valori nel quartiere Resuttana, apprezzato dai giovani acquirenti.