URGENTE MUTUO – Vietato estinguerlo in anticipo: finisci di pagarlo sul letto di morte | Sanzione di 11.000€

Banca (Pixabay) Palermolive

Novità su alcuni tipi di mutuo da parte delle banche, la cifra da pagare può essere altissima. Cosa è successo. 

Un mutuo è un contratto di finanziamento a medio-lungo termine concesso da una banca o da un altro istituto di credito. La caratteristica principale del mutuo è la costituzione di un’ipoteca sull’immobile stesso, che rappresenta una garanzia per l’istituto erogante.

Il funzionamento di un mutuo prevede l’erogazione di una somma di denaro da parte della banca al mutuatario. Questa somma dovrà essere restituita nel tempo attraverso rate periodiche (solitamente mensili), comprensive di una quota di capitale e una quota di interessi. Il tasso di interesse applicato può essere fisso o variabile.

La durata di un mutuo può variare significativamente, generalmente dai 5 ai 30 anni, e influenza l’importo della rata mensile: durate più lunghe comportano rate più basse ma un maggiore esborso totale di interessi. Al momento della stipula del contratto, è necessario sostenere diverse spese.

Nel corso della durata del mutuo, il mutuatario è tenuto a rimborsare regolarmente le rate. In caso di difficoltà economiche, è possibile valutare opzioni come la rinegoziazione del mutuo, la surroga o la sospensione temporanea delle rate, se previste dal contratto o da specifiche normative.

Estinguere un mutuo in anticipo

L’estinzione anticipata di un mutuo consiste nel restituire alla banca, in una o più soluzioni, la somma di denaro ancora dovuta prima della scadenza pattuita. Questa operazione può essere totale, chiudendo definitivamente il contratto, o parziale, riducendo il debito residuo e di conseguenza l’importo delle rate o la durata del finanziamento.

In Italia, grazie al Decreto Bersani, per i mutui stipulati dopo il 2007 non sono previste penali per l’estinzione anticipata. Se il mutuatario si trova nell’impossibilità di saldare le rate del mutuo, la banca può avviare diverse azioni. Inizialmente, invia solleciti e applica gli interessi di mora. Se la situazione persiste, può segnalare il debitore alle centrali rischi, rendendo difficile l’ottenimento di altri finanziamenti. Come ultima istanza, la banca può procedere con il pignoramento dell’immobile ipotecato.

Soldi (Pixabay) PalermoLive

Sanzione per estinzione anticipata mutuo

Un imprenditore francese, cliente della stessa banca da oltre 40 anni, ha dovuto affrontare una penale di 11.000 euro per aver estinto anticipatamente due prestiti garantiti dallo Stato. Nonostante fosse stato rassicurato, la banca ha addebitato la penale subito dopo il rimborso. Il giudice ha ritenuto legittimo l’addebito, poiché nei contratti firmati dall’imprenditore era chiaramente indicato che l’estinzione anticipata avrebbe comportato una penale del 6% sull’importo del prestito.

Il caso solleva interrogativi sulla trasparenza delle informazioni fornite dai consulenti bancari e sull’importanza di leggere attentamente le clausole contrattuali. L’imprenditore ha presentato ricorso, dichiarando di voler lottare per i suoi diritti.