ULTIM’ORA RYANAIR – Nuova stangata: 500€ la nuova tassa dell’estate | Imbarchi e ti svuotano la carta di credito

Multa Ryanair - fonte pexels - palermolive.it

Multa Ryanair - fonte pexels - palermolive.it

Ryanair introduce una multa per i passeggeri indisciplinati, se ti comporti in questo modo rischi grosso e ti buttano fuori

Ryanair, la compagnia aerea irlandese nota per i suoi voli a basso costo, ha annunciato una nuova misura per contrastare i comportamenti molesti a bordo. A partire da giugno, i passeggeri che tengono un comportamento indisciplinato saranno soggetti a una multa di almeno 500 euro. L’annuncio arriva dopo una serie di episodi che hanno causato disagi a bordo, con ripercussioni anche sull’operatività dei voli.

Secondo la compagnia, l’introduzione della sanzione ha lo scopo di tutelare la sicurezza e il benessere degli altri passeggeri e dell’equipaggio. In una nota ufficiale diffusa giovedì, Ryanair ha ribadito il proprio impegno nel garantire un ambiente tranquillo durante il volo. La multa sarà applicata a chiunque venga identificato come responsabile di atti molesti o pericolosi, in particolare se tali comportamenti hanno richiesto l’intervento delle autorità o l’allontanamento del passeggero dall’aeromobile.

Uno dei principali problemi individuati dalla compagnia riguarda l’abuso di alcol. Ryanair ha più volte criticato l’atteggiamento di quei viaggiatori che, consumando quantità eccessive di bevande alcoliche prima o durante il volo, perdono il controllo e mettono a rischio la sicurezza dell’equipaggio e degli altri passeggeri. La compagnia ha chiesto a più riprese all’Unione Europea di intervenire, regolando la vendita di alcolici negli aeroporti.

Il nuovo provvedimento arriva anche in risposta a episodi che hanno avuto un impatto economico rilevante per Ryanair. Lo scorso gennaio, ad esempio, un volo partito da Dublino e diretto a Lanzarote ha dovuto effettuare un atterraggio d’emergenza a Porto, in Portogallo, a causa di un passeggero molesto. L’interruzione del volo ha causato un costo aggiuntivo di oltre 15.000 euro per la compagnia, che ha dovuto provvedere all’alloggio e al vitto dei 160 passeggeri rimasti a terra.

Azioni legali e risarcimenti

Oltre all’introduzione della multa, Ryanair ha reso noto che continuerà a perseguire legalmente i passeggeri responsabili di disordini a bordo. In casi come quello del volo deviato a Porto, la compagnia ha già avviato procedimenti per ottenere il risarcimento dei danni economici. L’obiettivo è duplice: dissuadere comportamenti pericolosi e tutelare le risorse aziendali.

Il portavoce di Ryanair ha chiarito che la multa sarà applicata in maniera automatica nei casi di cattiva condotta che portano all’intervento delle forze dell’ordine o all’espulsione del passeggero dall’aereo. La misura si inserisce in una strategia più ampia volta a responsabilizzare i clienti, soprattutto nei periodi di maggiore affluenza, come l’estate, quando l’aumento dei voli coincide spesso con un incremento degli episodi problematici.

Multa Ryanair - fonte pexels - palermolive.it
Multa Ryanair – fonte pexels – palermolive.it

Ryanair guarda alla sicurezza del futuro

Con oltre 200 milioni di passeggeri trasportati nell’ultimo anno fiscale, Ryanair si conferma leader nel settore europeo dell’aviazione. Tuttavia, la compagnia è consapevole che il numero crescente di voli comporta anche nuove sfide in termini di gestione della sicurezza a bordo. La multa da 500 euro rappresenta una delle tante misure che l’azienda intende mettere in campo per prevenire situazioni critiche e migliorare l’esperienza di volo per tutti.

L’introduzione della multa ha già attirato l’attenzione degli operatori del settore e dei regolatori europei. Se da un lato la decisione è vista come necessaria per scoraggiare comportamenti inaccettabili, dall’altro apre un dibattito su come le compagnie aeree possano collaborare con le istituzioni per garantire un trasporto aereo sempre più sicuro e civile.