ULTIM’ORA MINISTERO ESTERI – Viaggi oltreconfine, da oggi gratis col nuovo bonus: 800€ da spendere all’estero | L’INPS sblocca i fondi

Bonus Inps - fonte inps - palermolive.it
Un’opportunità concreta per la formazione linguistica, un bonus rivolto agli studenti della scuola primaria
È stato ufficialmente pubblicato il bando INPS relativo al bonus da 800 euro per la frequenza di corsi di lingua. Si tratta di una misura pensata per valorizzare il percorso scolastico dei più giovani e favorire l’apprendimento delle lingue straniere, offrendo un supporto economico significativo alle famiglie italiane. Il bonus rappresenta una concreta opportunità per chi desidera potenziare le competenze linguistiche dei figli attraverso corsi strutturati e certificati.
Il contributo economico è destinato agli studenti che, nell’anno scolastico 2024-2025, frequenteranno gli ultimi due anni della scuola primaria, oppure la scuola secondaria di primo o secondo grado. Possono accedere al beneficio i figli di dipendenti pubblici e pensionati iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, attraverso la presentazione della domanda da parte di un genitore o tutore legale.
Per poter usufruire del bonus, il corso di lingua deve rispettare alcuni requisiti specifici. È necessario che si concluda con un esame di certificazione linguistica riconosciuta secondo i livelli CEFR, compresi tra A2 e C2. Inoltre, la durata complessiva del corso deve essere compresa tra quattro e nove mesi e prevedere almeno sessanta ore di lezione in presenza. Questi criteri garantiscono la serietà del percorso formativo e l’effettivo miglioramento delle competenze linguistiche.
La procedura per richiedere il bonus si svolge interamente online, tramite il portale istituzionale dell’INPS. Per accedere alla propria area riservata è necessario utilizzare le credenziali SPID o la Carta d’Identità Elettronica. Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 22 luglio 2025 e fino alle ore 12:00 del 2 settembre dello stesso anno. È fondamentale rispettare scrupolosamente queste scadenze per non perdere l’opportunità.
I criteri di selezione per la graduatoria
Le richieste saranno valutate dall’INPS sulla base di specifici criteri, che andranno a determinare l’ordine della graduatoria. Tra gli elementi più rilevanti figurano il profitto scolastico dell’alunno, il valore dell’ISEE del nucleo familiare e, in alcuni casi, la condizione di orfano del richiedente. L’ente previdenziale assegnerà i bonus disponibili in base alla posizione in graduatoria, tenendo conto della disponibilità dei fondi.
Una volta inseriti in graduatoria e ammessi al beneficio, i candidati dovranno completare l’iter presentando, entro il 15 ottobre 2025, la documentazione che certifica l’iscrizione al corso di lingua scelto. Nello specifico, sarà necessario inviare il contratto di iscrizione, una fattura di almeno il 50% del costo del corso, l’impegno alla restituzione del bonus in caso di interruzione e l’IBAN per l’accredito dell’importo.
Le modalità di erogazione del contributo
Il bonus verrà corrisposto in due rate. Il primo acconto, pari al 50% dell’importo complessivo, sarà versato entro il 28 novembre 2025. Il saldo finale sarà invece erogato entro il 13 novembre 2026, ma solo dopo la presentazione dell’attestato che dimostra il superamento dell’esame linguistico. Questa modalità di pagamento mira a incentivare l’impegno degli studenti fino al completamento del percorso.
Il bonus INPS per corsi di lingua rappresenta una misura strategica per il potenziamento delle competenze linguistiche in ambito scolastico. Oltre a sostenere economicamente le famiglie, promuove l’inclusione e l’equità formativa. Preparare gli studenti a un futuro sempre più internazionale significa investire concretamente nella crescita culturale del Paese, offrendo a tutti pari opportunità di accesso alla formazione di qualità.