Ultim’ora Ministero della salute, affondano i prezzi dei medicinali con ricetta: da ora costeranno l’80% in meno | Ti curi con 2 spiccioli

Farmacia (Pixabay) PalermoLive

Spesso il costo dei medicinali rappresenta una fetta di spesa del budget familiari, arriva la promessa di riduzione del prezzo. 

Il costo dei farmaci presenta una notevole variabilità, spaziando da pochi centesimi per alcuni farmaci essenziali a cifre considerevoli per terapie specifiche. Questa disparità di prezzo è influenzata da diversi fattori, tra cui il principio attivo, la forma farmaceutica, il regime di dispensazione (con o senza ricetta) e la presenza o meno di un brevetto.

Nel corso degli anni, si è assistito a un generale aumento dei prezzi di molti farmaci, un trend comune a diversi paesi. Questo incremento può essere attribuito a molteplici cause, come l’inflazione, i costi di ricerca e sviluppo per nuove molecole, le strategie di marketing delle aziende farmaceutiche e, in alcuni casi, la scadenza dei brevetti che porta all’ingresso sul mercato di farmaci generici.

Per i farmaci non rimborsabili dal Sistema Sanitario Nazionale, il costo è interamente a carico del cittadino. In questa categoria rientrano molti farmaci da banco utilizzati per disturbi lievi e alcuni farmaci con obbligo di prescrizione medica per patologie meno gravi o per i quali il SSN non prevede la rimborsabilità.

La consapevolezza del costo dei farmaci è sempre più importante per i cittadini, che spesso si trovano a dover affrontare spese significative per la propria salute. La trasparenza sui prezzi e la disponibilità di informazioni chiare possono aiutare i consumatori a fare scelte più informate, in accordo con il proprio medico curante.

I farmaci rimborsabili

I farmaci rimborsabili sono quelli classificati come essenziali e per il trattamento di patologie croniche. Il loro costo è interamente o parzialmente coperto dal Servizio Sanitario Nazionale, dietro presentazione di ricetta medica.

In alcune regioni è previsto il pagamento di un ticket, una quota fissa per confezione o per ricetta, con un tetto massimo. Diverse categorie di cittadini sono esenti dal ticket per motivi di reddito, età, patologia o invalidità, presentando la documentazione necessaria al medico prescrittore.

Soldi (Pixabay) PalermoLive

“Ridurremo il prezzo dell’80%”

Donald Trump ha più volte promesso di ridurre drasticamente i prezzi dei farmaci negli Stati Uniti, arrivando a dichiarare una possibile riduzione dell’80%. Questa promessa si è basata sulla critica al sistema di prezzi farmaceutici statunitense, ritenuto eccessivamente oneroso rispetto ad altri paesi.

Le proposte di Trump per raggiungere questo obiettivo hanno incluso la negoziazione diretta dei prezzi dei farmaci con le aziende farmaceutiche, l’importazione di farmaci dal Canada e altri paesi, e la promozione della concorrenza dei farmaci generici. Tuttavia, l’attuazione di queste misure si è rivelata complessa, e l’impatto reale sui prezzi dei farmaci durante la sua presidenza è stato limitato.