ULTIM’ORA Gazzetta Ufficiale – Assicurazione eventi catastrofici obbligatoria: tutti devono averne una | Ti rovinano a vita se non la fai

Soldi (Pixabay) PalermoLive

Scatta l’obbligo e la scadenza per alcune categorie di lavoratori per l’assicurazione anti-calamità naturali. 

Il cambiamento climatico in atto sta innescando un aumento preoccupante nella frequenza e nell’intensità di eventi meteorologici estremi e catastrofi naturali. L’aumento delle temperature globali altera i modelli atmosferici e oceanici, creando condizioni più favorevoli per fenomeni distruttivi.

Un esempio emblematico è rappresentato dalle ondate di calore sempre più intense e prolungate, che colpiscono vaste aree geografiche, causando siccità estreme, incendi boschivi devastanti e problemi di salute pubblica. L’aumento delle temperature superficiali del mare contribuisce anche all’intensificazione dei cicloni tropicali, che portano con sé venti violentissimi, piogge torrenziali e mareggiate.

Le variazioni nelle precipitazioni, con periodi di siccità alternati a piogge intense, aumentano il rischio di alluvioni e frane. Lo scioglimento dei ghiacciai e delle calotte polari, causato dal riscaldamento globale, contribuisce all’innalzamento del livello del mare, minacciando le comunità costiere con inondazioni sempre più frequenti ed erosione del litorale.

In Italia, purtroppo, stiamo assistendo a una crescente frequenza di questi fenomeni. Basti pensare alle ondate di calore estive sempre più soffocanti, alle violente tempeste di vento e grandine che colpiscono diverse regioni, alle alluvioni improvvise che causano danni ingenti e perdite di vite umane, e alla siccità prolungata che mette in crisi il settore agricolo e le risorse idriche.

L’assicurazione anti-calamità

L’assicurazione anti calamità è una polizza assicurativa specificamente progettata per fornire copertura finanziaria in caso di danni diretti causati da eventi naturali catastrofici. Questi eventi possono includere terremoti, alluvioni, frane, inondazioni, mareggiate, eruzioni vulcaniche e altre calamità.

La polizza mira a proteggere il patrimonio dell’assicurato, solitamente fabbricati e il loro contenuto, dai danni materiali subiti a seguito di tali eventi. Il risarcimento può coprire i costi di riparazione o ricostruzione dell’immobile danneggiato e il ripristino dei beni mobili distrutti o danneggiati.

Soldi (Pixabay) PalermoLive

Assicurazione obbligatoria

A partire da quest’anno tutte le partite IVA sono obbligate a stipulare un’assicurazione contro le calamità naturali, indipendentemente dal luogo in cui svolgono la propria attività, sia essa in sede fissa o domiciliare. Questa normativa mira a tutelare gli imprenditori e i professionisti dai danni derivanti da eventi come alluvioni, terremoti o frane.

Il mancato adempimento di tale obbligo può comportare sanzioni amministrative e l’impossibilità di accedere a contributi pubblici in caso di danni. È quindi fondamentale per chi possiede una partita IVA verificare la propria posizione assicurativa e, se necessario, stipulare una polizza adeguata. Per ulteriori informazioni, è consigliabile consultare il sito ufficiale dell’INAIL.