UFFICIALE MOTORIZZAZIONE – Regalato il rinnovo agli over 65: finalmente tutti approvati | Patente sicura per altri 5 anni

Patente (sicurauto) - palermolive
In Italia milioni di automobilisti si trovano ogni anno davanti allo stesso bivio: rinnovare la patente, ma a quale costo?
È uno di quei momenti che prima o poi arrivano per tutti. La scadenza della patente di guida non è solo una formalità, ma un appuntamento che può trasformarsi in una vera e propria corsa a ostacoli. Tra scartoffie, visite mediche, costi nascosti e soluzioni poco chiare, il rischio è di ritrovarsi a spendere più del necessario, o peggio, senza la patente valida in tasca.
Il rinnovo non è automatico. Va richiesto nei tempi previsti dalla legge, che variano a seconda dell’età e della categoria di patente. Eppure, nonostante sia un obbligo noto, molti lo dimenticano o lo sottovalutano. Ogni mese in Italia vengono ritirati migliaia di documenti scaduti, con conseguenze anche gravi per chi viene fermato alla guida senza patente valida.
Ma oltre al problema burocratico c’è quello economico. Perché rinnovare la patente non è gratuito, e i prezzi possono variare molto in base alla scelta del luogo dove si decide di farlo. Le soluzioni sono molte: ASL, autoscuole, ACI, agenzie di pratiche auto. Ma non tutte sono uguali in termini di spesa e convenienza.
E qui entra in gioco un altro aspetto cruciale: la visita medica. Per molti over 65 – che devono sottoporsi più frequentemente al rinnovo – superarla è spesso un motivo di ansia, ma anche di opportunità. Perché se la visita è approvata, in certi casi il rinnovo può arrivare ad avere costi davvero ridotti, fino a risultare quasi gratuito, specialmente se si sceglie il canale giusto.
I segreti del rinnovo: quanto si può risparmiare davvero?
Chiunque debba rinnovare la patente deve sostenere due tipologie di spese: quelle fisse, uguali in tutta Italia, e quelle variabili, che dipendono dal metodo scelto. I costi fissi ammontano a:
- 16 euro per l’imposta di bollo
- 10,20 euro per i diritti di Motorizzazione
- 6,80 euro per la spedizione della patente tramite posta assicurata
A questi si aggiunge la visita medica, con un costo compreso tra i 60 e i 90 euro, a seconda del medico o della struttura. Tuttavia, la differenza vera la fa dove si decide di effettuare tutto il processo. Se ci si affida a un’autoscuola o all’ACI, la spesa finale può salire tra gli 80 e i 120 euro, per via delle commissioni.
Ecco dove risparmiare: la scelta della ASL fa la differenza
Per chi vuole risparmiare, il canale più economico è la ASL. Qui è possibile effettuare la visita medica e avviare la pratica spendendo tra i 60 e i 90 euro in tutto, senza ulteriori commissioni. Certo, serve un po’ di pazienza per la prenotazione e le code non mancano, ma per molti – soprattutto gli over 65 – è la scelta ideale.
Non servono intermediari. Basta portare con sé:
- Documento d’identità valido
- Patente in scadenza
- Tessera sanitaria
- Due foto tessera
- Ricevute dei versamenti (bollo e motorizzazione)