TV rotta? Se l’audio funziona non buttarla: con un cotton fioc torni a vedere come prima | Ci metti 1 minuto
TV (pexels) - palermolive
La televisione è ancora oggi una parte irrinunciabile della vita quotidiana degli italiani.
In un mondo sempre più connesso e digitale, dove smartphone e tablet sembrano dominare la scena, la TV continua a occupare un posto centrale nel cuore e nelle case degli italiani. È il focolare moderno, il punto di ritrovo serale dopo una lunga giornata, la compagna silenziosa che trasmette immagini, suoni ed emozioni.
Che si tratti del telegiornale delle 20, della partita della Nazionale o dell’ultimo show serale, milioni di italiani accendono ogni giorno la televisione. Secondo le statistiche, in media ogni famiglia italiana possiede almeno due apparecchi TV, e per molti anziani è anche una finestra sul mondo, un modo per non sentirsi soli.
La pandemia ha rafforzato questo legame: durante i lockdown, la TV è diventata un’ancora, un mezzo di informazione e di intrattenimento imprescindibile. Film, serie, documentari, notiziari, programmi di cucina e reality show: la televisione italiana ha saputo adattarsi ai tempi, restando attuale e presente in ogni fascia d’età.
Eppure, in un’epoca in cui tutto sembra dover essere sostituito anziché riparato, sempre più televisori vengono buttati via per guasti che si potrebbero risolvere in pochi minuti. Uno spreco enorme, non solo economico, ma anche ambientale. Schermi LCD e LED finiscono troppo spesso nei rifiuti per colpa di problemi minimi.
Non buttare la tua TV per uno schermo nero
Uno dei difetti più comuni è lo schermo nero con audio ancora funzionante. Un’anomalia che manda in tilt molti utenti, convinti che il televisore sia ormai da cambiare. E invece la soluzione è più semplice di quanto sembri – e sorprendentemente economica.
Spesso il problema è dovuto a un cavetto flat sporco o allentato, un componente interno che collega la scheda madre al pannello video. Basta un piccolo intervento fai-da-te per risolvere tutto senza portare la TV in assistenza.
Come riparare la tua TV in casa con pochi centesimi
Ecco cosa fare:
Se il tuo televisore ha lo schermo nero ma l’audio si sente perfettamente, non serve venderla o portarla in discarica. Apri con attenzione il retro della TV (puoi aiutarti con un piccolo cacciavite), individua il cavo flat che collega la scheda alla parte visiva. È un cavetto piatto, spesso trasparente o bianco. A questo punto prendi un cotton fioc imbevuto di alcol isopropilico e pulisci delicatamente i contatti. Assicurati che il cavo sia ben collegato e reinseriscilo, premendo con decisione ma senza forzare. In moltissimi casi, questa semplice operazione riporta lo schermo alla normalità.
Se il cavo è visibilmente danneggiato, puoi sostituirlo facilmente: online si trovano a pochi euro e in pochi giorni potrai montarlo senza difficoltà. Un intervento da meno di 10 euro che può salvarti un televisore da centinaia. In un’epoca di consumismo sfrenato, imparare a riparare anziché sostituire è un gesto intelligente, economico ed ecologico. E la tua amata TV, quella che ha trasmesso mille emozioni, può ancora raccontarne molte altre.