Trattamenti dentali gratis, il Governo ufficializza le liste | Queste persone non spenderanno più 1 cent dal dentista

Trattamenti dentali - fonte pexels - palermolive.it
Le spese del dentista sono quelle che più incidono nel bilancio familiare, ma adesso c’è un aiuto dal governo
Accedere alle cure dentali può rappresentare una spesa significativa per molte famiglie, ma esistono diverse agevolazioni per ridurre i costi. Anche se non esiste un vero e proprio Bonus Dentista 2025, il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) offre assistenza odontoiatrica gratuita o a tariffe agevolate per determinate categorie di cittadini. Questo tipo di sostegno è pensato per garantire cure dentistiche a chi ne ha maggiore bisogno, senza dover affrontare spese proibitive.
L’assistenza odontoiatrica pubblica è destinata in particolare ai bambini e alle persone in condizioni di vulnerabilità. I minori di 14 anni hanno diritto a determinate prestazioni garantite dal SSN, come visite odontoiatriche, estrazioni, interventi di chirurgia parodontale e trattamenti ortodontici per particolari patologie. Per i bambini sotto i 6 anni, le cure sono gratuite se il reddito familiare non supera i 36.151,98 euro di ISEE, mentre dai 6 ai 14 anni è previsto il pagamento di un ticket che varia a seconda della regione di residenza.
Anche le persone in condizioni di vulnerabilità sanitaria o sociale possono accedere alle cure gratuite. Chi presenta patologie particolari, come malattie rare, tossicodipendenza o malformazioni congenite, può ricevere trattamenti odontoiatrici specifici per evitare il peggioramento delle condizioni di salute. Dal punto di vista sociale, invece, le cure gratuite sono previste per chi si trova in situazioni di disagio economico e non può permettersi le cure private.
Per ottenere le cure dentistiche a costo ridotto o gratuito, il primo passo è la prescrizione del medico di base, del pediatra o di uno specialista, che deve indicare la necessità della visita o del trattamento sulla ricetta del Servizio Sanitario Nazionale. Una volta ottenuta la prescrizione, il paziente può rivolgersi a un dentista sociale, ovvero un professionista che aderisce al programma di assistenza odontoiatrica pubblica e offre prestazioni a prezzi contenuti.
Esenzione dal ticket e accesso alle cure
L’esenzione dal ticket per le cure odontoiatriche viene concessa automaticamente a chi soddisfa i requisiti di reddito o di condizione sanitaria. I dati vengono registrati nel Fascicolo Sanitario Elettronico, un sistema che raccoglie tutte le informazioni sanitarie dei cittadini e permette di scaricare direttamente l’attestato di esenzione. Per accedere a questo servizio è necessario essere in possesso dello SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, che consente di utilizzare i servizi online della Pubblica Amministrazione, come INPS, Agenzia delle Entrate e Servizio Sanitario Nazionale.
Anche chi non ha diritto all’esenzione può comunque ridurre le spese per le cure dentistiche grazie alla detrazione fiscale del 19% sulle spese mediche. Questa agevolazione permette di recuperare parte dei costi sostenuti per trattamenti odontoiatrici, a condizione che l’importo superi la soglia minima di 129,11 euro. La richiesta di detrazione può essere effettuata tramite il modello 730 o il modello Redditi, presentando la documentazione delle spese effettuate.

Lo SPID per accederea i Servizi Sanitari
Per consultare il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico e verificare eventuali esenzioni o prenotare visite specialistiche, è necessario essere in possesso dello SPID. Questo strumento digitale consente di accedere a tutti i servizi della Pubblica Amministrazione in modo rapido e sicuro. Con il servizio di BonusX, è possibile ottenere lo SPID direttamente da casa senza doversi recare presso un ufficio postale, rendendo più semplice l’accesso ai servizi sanitari digitali.
Anche se il Bonus Dentista 2025 non esiste come misura unica, il Servizio Sanitario Nazionale offre diverse opportunità per ridurre i costi delle cure odontoiatriche. Dalle esenzioni per i bambini e le persone in difficoltà economica, alle detrazioni fiscali per chi deve affrontare spese dentistiche importanti, è possibile accedere a diversi strumenti di sostegno. Informarsi sulle agevolazioni disponibili nella propria regione può fare la differenza per ottenere le cure necessarie senza pesare troppo sul bilancio familiare.