Ti prendono solo col diplomino: Poste Italiane silura sportellisti svogliati | Per il tempo indeterminato ti basta il certificato medico

Poste (Facebook) PalermoLive

Novità importante per alcune categorie di persone in cerca di lavoro, Poste Italiane assume nuovi dipendenti. 

Lavorare alle Poste Italiane significa inserirsi in una realtà in continua evoluzione, che spazia dai tradizionali servizi postali e finanziari a nuove sfide nel settore della logistica e dei servizi digitali. L’azienda, con una lunga storia alle spalle, sta investendo in innovazione tecnologica e nella formazione del personale per rispondere alle mutate esigenze del mercato e della clientela.

Gli sportellisti rappresentano il primo punto di contatto tra Poste Italiane e la clientela. Il loro ruolo è fondamentale per fornire informazioni, assistenza e gestire una vasta gamma di operazioni. Tra i compiti principali rientrano l’accoglienza e l’orientamento dei clienti, la gestione delle operazioni di sportello come versamenti, prelievi, pagamenti di bollettini e tributi, spedizioni e ricezioni di pacchi e raccomandate.

Oltre alle competenze operative, un ruolo cruciale per gli sportellisti è la capacità di gestire le relazioni con il pubblico, dimostrando cortesia e problem solving. Devono essere in grado di ascoltare le esigenze dei clienti, rispondere alle loro domande in modo chiaro ed efficace, e gestire eventuali reclami o problematiche.

Lavorare come sportellista alle Poste oggi richiede una combinazione di competenze tecniche, relazionali e digitali. È un ruolo dinamico che si adatta all’evoluzione dell’azienda e alle nuove aspettative dei clienti, mantenendo al contempo l’importanza del contatto umano e della professionalità nel fornire servizi essenziali alla comunità.

Le categorie protette

Nel contesto lavorativo, le categorie protette comprendono persone che, a causa di condizioni personali come disabilità fisiche o psichiche, invalidità civile o infortunio sul lavoro, hanno diritto a misure di tutela e inserimento professionale mirato. In Italia, la legge impone alle aziende pubbliche e private con più di 15 dipendenti l’obbligo di riservare una quota di assunzioni a lavoratori appartenenti a tali categorie.

L’obiettivo è favorire l’inclusione e garantire pari opportunità, rimuovendo gli ostacoli che limitano l’accesso al lavoro. I candidati devono essere iscritti agli appositi elenchi presso i Centri per l’Impiego. Le aziende possono ottenere agevolazioni se assumono lavoratori appartenenti a queste categorie.

Ufficio postale (Instagram) PalermoLive

Poste assume nuovi dipendenti

Poste Italiane ha avviato una campagna di assunzioni per operatori di sportello in 38 province distribuite in nove regioni italiane, tra cui Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana. La selezione è rivolta esclusivamente a candidati appartenenti alle categorie protette. È richiesto un diploma di scuola superiore, mentre per le posizioni nella provincia di Bolzano è necessario anche il patentino di bilinguismo.

I candidati selezionati saranno assunti con contratto a tempo determinato, con possibilità di stabilizzazione futura. Per partecipare, è fondamentale essere iscritti al collocamento mirato e avere un grado di invalidità superiore al 45% (o al 33% se riconosciuto dall’INAIL).