STOP formiche, metti un cucchiaio di questa spezia negli infissi: effetto DDT | Le stermina senza intossicarti
spezie (pexels) - palermolive
Estate, tempo di sole, ferie… e insetti che invadono le nostre case.
Con l’arrivo dei mesi più caldi, le giornate si allungano, le finestre si spalancano e la voglia di godersi l’estate aumenta. Ma insieme al caldo e alla luce, in casa e nei giardini iniziano a comparire ospiti indesiderati: formiche, zanzare, mosche e scarafaggi. Un incubo che ogni anno si ripresenta puntuale e che rende difficile mantenere puliti e vivibili gli ambienti domestici.
Molti ricorrono a insetticidi chimici, che però possono risultare tossici per l’uomo e per gli animali domestici, oltre a inquinare l’ambiente. Per questo cresce sempre di più l’interesse verso soluzioni naturali, capaci di tenere lontani gli insetti senza effetti collaterali. E se ti dicessimo che una spezia che hai già in cucina può diventare la tua arma segreta?
In molti la usano per preparare dolci o infusi, ma il suo vero potenziale viene fuori in estate, quando può trasformarsi in un potente repellente. Un rimedio antico, economico ed ecologico, che oggi torna più attuale che mai.
La spezia che salva l’estate (e la casa)
C’è un ingrediente presente quasi in tutte le cucine italiane che può diventare il tuo miglior alleato contro l’invasione estiva di insetti: la cannella.
Non solo è ottima per aromatizzare biscotti, caffè e torte, ma è anche un efficace repellente naturale, capace di allontanare formiche, mosche, zanzare, scarafaggi e persino le tarme. Il suo segreto sta nella cinnamaldeide, un composto attivo che interferisce con il sistema nervoso degli insetti e agisce come deterrente senza effetti nocivi per le persone.
È un rimedio utilizzato da secoli per proteggere cibi e ambienti, ma pochi conoscono la sua reale efficacia nel quotidiano.
Come usarla in casa (senza sporcare o rovinare nulla)
Il primo metodo consiste nel cospargere un cucchiaino di cannella in polvere negli angoli strategici della casa: dietro le porte, lungo i bordi delle finestre, nelle fessure del pavimento e negli spigoli nascosti dove gli insetti tendono a passare. Le formiche, in particolare, evitano la cannella perché interrompe le loro tracce di feromoni, impedendo loro di comunicare e orientarsi.
Per un effetto più duraturo e ordinato, puoi utilizzare stecche di cannella, ideali per essere posizionate negli armadi, dietro ai mobili, vicino alle ciotole degli animali o accanto alla fruttiera, dove solitamente arrivano le mosche della frutta. Se preferisci una soluzione ancora più pratica, puoi preparare uno spray alla cannella fatto in casa: mescola 1 cucchiaino di cannella in polvere con 1 tazza d’acqua e aggiungi qualche goccia di detersivo per piatti. Agita bene e spruzza il composto sugli zoccoli, infissi, sotto i mobili e nelle aree frequentate dagli insetti.