Posto di blocco, “il triangolo doveva lasciarlo a casa”: obbligatorio il nuovo dispositivo o ti mazziano | Già passato il decreto

Posto di blocco (Virgilio) PalermoLive

Possibili novità nel prossimo futuro negli accessori obbligatori in auto. Il triangolo non servirà più. 

La normativa prevede una serie di accessori obbligatori da tenere sempre a bordo del proprio veicolo per garantire la sicurezza stradale e l’incolumità degli occupanti. Uno di questi è il giubbotto retroriflettente ad alta visibilità. Questo indumento deve essere indossato dal conducente (e da eventuali passeggeri che scendono dal veicolo in caso di emergenza) quando si circola fuori dai centri abitati di notte.

Un altro accessorio fondamentale è la ruota di scorta, completa di cric e chiave per lo smontaggio dei pneumatici. In alternativa alla ruota di scorta, è ammesso un kit di riparazione rapida omologato. La presenza di questi strumenti è essenziale per poter affrontare autonomamente una foratura.

Oltre a questi, è obbligatorio avere a bordo la cassetta di pronto soccorso (o un kit di medicazione minimo), soprattutto per i veicoli adibiti al trasporto professionale di persone o cose. Sebbene non sempre obbligatoria per le autovetture private, è vivamente consigliata per poter intervenire in caso di piccoli incidenti.

È importante ricordare che il libretto di circolazione del veicolo e la patente di guida del conducente sono documenti obbligatori da esibire in caso di controllo da parte delle forze dell’ordine. Sebbene non siano accessori fisici del veicolo, la loro presenza a bordo è imprescindibile.

Il triangolo d’emergenza

Il triangolo di emergenza è un dispositivo retroriflettente obbligatorio da tenere in auto, fondamentale per segnalare un veicolo fermo sulla carreggiata in caso di guasto o incidente. Deve essere omologato e di dimensioni specifiche per garantire la massima visibilità agli altri automobilisti, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione.

In caso di necessità, il triangolo va posizionato sulla strada in modo da essere chiaramente visibile agli altri utenti della strada e avvertirli del pericolo. Sulle strade extraurbane, deve essere posto almeno 50 metri dal veicolo fermo e ad almeno 1 metro dal bordo della carreggiata. In autostrada, la distanza minima aumenta a 100 metri.

Sirena (Pexels) Palermolive

Addio al triangolo di emergenza?

Presto il tradizionale triangolo di emergenza potrebbe essere sostituito da un sistema più moderno e sicuro. Si sta valutando l’introduzione di una sirena luminosa da apporre sul tetto del veicolo in caso di emergenza. L’obiettivo è aumentare la visibilità del veicolo in panne, soprattutto in condizioni di scarsa luce o maltempo, riducendo il rischio di tamponamenti.

Questo nuovo dispositivo, ancora in fase di studio e non ancora obbligatorio, dovrebbe emettere un segnale luminoso intermittente ad alta intensità, ben visibile anche a distanza. L’idea è di rendere la segnalazione più immediata ed efficace rispetto al posizionamento manuale del triangolo, che espone il conducente a potenziali pericoli lungo la strada.