Posto di blocco, “è proibito indossare questo accessorio”, da ora non puoi farlo più dopo le 19.00: fermano tutti | Ti sparano 300€ di multa

Posto di blocco (Virgilio) PalermoLive

Occorre fare molta attenzione quando si è alla guida anche ai piccoli gesti, per evitare rischi. Cosa c’è da sapere. 

Un posto di blocco è un’operazione di controllo stradale temporanea, predisposta dalle forze dell’ordine per garantire la sicurezza pubblica, prevenire crimini e far rispettare le normative vigenti. Gli agenti, disposti in modo strategico, fermano selettivamente o sistematicamente i veicoli in transito per effettuare i controlli.

Durante un posto di blocco, gli agenti possono richiedere ai conducenti e agli occupanti i documenti di identità e i documenti relativi al veicolo, come la patente di guida, il libretto di circolazione e la prova dell’assicurazione. Vengono verificate la validità dei documenti, la corrispondenza dei dati e l’eventuale presenza di segnalazioni o irregolarità.

Oltre ai controlli documentali, gli agenti possono effettuare accertamenti sulle condizioni psicofisiche del conducente, tramite alcoltest o drug test, per verificare l’idoneità alla guida. Possono anche ispezionare l’abitacolo e il bagagliaio del veicolo, nel rispetto delle normative sulla privacy e con eventuali autorizzazioni, alla ricerca di sostanze stupefacenti, armi, oggetti rubati o altri elementi illeciti.

L’obiettivo principale di un posto di blocco è duplice: da un lato, agire come deterrente contro comportamenti illeciti e violazioni del codice della strada; dall’altro, individuare e sanzionare eventuali infrazioni o crimini in atto.

L’obbligo delle lenti

L’obbligo delle lenti indica che, durante l’accertamento medico per il rilascio o il rinnovo della patente, è stata riscontrata la necessità di correggere la vista per raggiungere i requisiti minimi di acuità visiva richiesti per la guida sicura. Questo obbligo viene annotato sulla patente attraverso uno specifico codice numerico, solitamente “01”, presente sul retro del documento.

Questo codice può essere accompagnato da sottocodici che specificano il tipo di dispositivo ottico prescritto (es. 01.01 per occhiali, 01.02 per lenti a contatto). Chi guida senza rispettare tale obbligo, è soggetto a sanzioni amministrative, che possono includere multe e la decurtazione di punti dalla patente.

Occhiali (Pexels) Palermolive

Gli occhiali da sole in auto

Non esiste alcun divieto nel Codice della Strada che proibisca l’uso degli occhiali da sole durante la guida. Anzi, in condizioni di forte luminosità, l’uso di lenti adeguate può migliorare la visibilità. Tuttavia, è importante evitare l’uso di occhiali da sole in situazioni di scarsa illuminazione, come durante la guida notturna o in galleria, poiché potrebbero compromettere la visibilità e aumentare il rischio di incidenti .

Il Codice della Strada non impone l’uso di occhiali da sole, ma raccomanda di adottare comportamenti che garantiscano una visibilità ottimale. In caso di incidente, l’uso inappropriato di lenti scure potrebbe essere considerato un’aggravante. Per una guida sicura, è consigliabile scegliere occhiali con lenti di categoria adeguata.