Posto di blocco, “avevo solo la borsetta sul sedile”: la multa ora è automatica, 300€ se ti manca il gancio | È un massacro

Posto di blocco (Virgilio) PalermoLive

Occorre fare massima attenzione quando si viaggia in auto o anche un gesto consueto può diventare motivo di sanzione. 

Un posto di blocco è un’operazione di controllo stradale organizzata dalle forze dell’ordine per garantire la sicurezza e il rispetto della legge. Gli automobilisti sono tenuti a rallentare e fermarsi al segnale degli agenti per permettere le verifiche.

Durante un posto di blocco, le forze dell’ordine effettuano controlli di routine che possono includere la verifica dei documenti del conducente, del veicolo e l’accertamento del rispetto delle norme del codice della strada. Possono essere eseguiti anche controlli alcolemici o tossicologici tramite etilometro o prelievo salivare.

Un controllo approfondito può scattare in presenza di comportamenti sospetti da parte del conducente o dei passeggeri. In questa fase, gli agenti possono procedere all‘ispezione del veicolo, inclusi il bagagliaio e l’abitacolo, e a una verifica più dettagliata dell’identità delle persone.

Inoltre, durante un posto di blocco, le forze dell’ordine possono essere impegnate nella ricerca di persone ricercate, veicoli rubati o nel contrasto al traffico di sostanze stupefacenti o di armi. La presenza di unità cinofile o di personale specializzato può indicare un controllo più mirato. È fondamentale cooperare con gli agenti e rispondere con chiarezza alle loro richieste.

Cattive abitudini

Diverse cattive abitudini alla guida possono comportare sanzioni pecuniarie e, in alcuni casi, la decurtazione di punti dalla patente. Ad esempio, l’uso del telefono cellulare senza vivavoce è severamente vietato e punito con multe salate. Anche mangiare, bere o truccarsi mentre si guida distrae l’attenzione e può causare incidenti, con conseguenti sanzioni.

Altre abitudini rischiose includono guidare con un volume della musica eccessivamente alto, che impedisce di sentire i segnali acustici esterni, gettare oggetti dal finestrino, comportamento che inquina e può essere pericoloso per gli altri utenti della strada, e tenere il braccio fuori dal finestrino, azione che limita la capacità di reazione e controllo del veicolo.

Bagagli (Pexels) Palermolive

Attenzione ai bagagli

Il Codice della Strada stabilisce norme precise per il trasporto dei bagagli in auto, al fine di garantire la sicurezza stradale. L’articolo 164 impone che il carico sia sistemato in modo da non compromettere la visibilità del conducente.

In caso di violazione di queste disposizioni, è prevista una sanzione amministrativa che varia da 87 a 344 euro. Inoltre, il veicolo non potrà proseguire il viaggio fino a quando il carico non sarà sistemato correttamente. Per evitare tali inconvenienti, è consigliabile utilizzare dispositivi come reti fermabagagli, box da tetto omologati e cinghie di sicurezza regolabili.