Pneumatici nuovi, obbligo righe colorate sul battistrada, se mancano non comprarli: ti stampi in curva | Il segreto lo conoscono solo i gommisti
Pneumatici (Pexels) PalermoLive
Occorre fare attenzione anche nella scelta dei giusti pneumatici, seguendo queste semplici regole non si può sbagliare.
Gli pneumatici rappresentano l’unico punto di contatto tra il veicolo e la strada, svolgendo un ruolo cruciale per la sicurezza e le prestazioni. Essi garantiscono l’aderenza necessaria per la frenata, l’accelerazione e la sterzata, influenzando direttamente la stabilità del veicolo e la sua capacità di risposta in diverse condizioni stradali e meteorologiche.
È fondamentale sostituire gli pneumatici quando il battistrada raggiunge il limite legale di usura, generalmente indicato da appositi indicatori posti all’interno delle scanalature. Anche in assenza di usura significativa, è consigliabile sostituire pneumatici con più di 5-6 anni di vita, poiché la gomma tende a indurirsi e a perdere le sue proprietà elastiche, compromettendo l’aderenza.
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è un altro aspetto cruciale per la sicurezza, l’efficienza del carburante e la durata degli stessi. Una pressione insufficiente provoca un’usura irregolare, in particolare sui bordi, aumenta la resistenza al rotolamento e il consumo di carburante, e può compromettere la stabilità del veicolo. Una pressione eccessiva, invece, riduce la superficie di contatto con la strada.
La pressione di gonfiaggio raccomandata per il proprio veicolo è specificata nel manuale d’uso dell’auto e spesso riportata su un’etichetta posta sul montante della portiera del conducente. È importante controllare la pressione regolarmente, almeno una volta al mese.
Quali pneumatici scegliere
Esistono diverse tipologie di pneumatici progettate per specifiche esigenze e condizioni climatiche. I pneumatici estivi offrono prestazioni ottimali su asfalto asciutto e bagnato con temperature miti, garantendo buona aderenza e precisione di guida. I pneumatici invernali, caratterizzati da una mescola di gomma più morbida e da un battistrada con lamelle, assicurano maggiore trazione su neve, ghiaccio e basse temperature.
La scelta dello pneumatico dipende principalmente dal clima in cui si guida abitualmente e dalle proprie preferenze di guida. Per chi vive in zone con inverni rigidi, i pneumatici invernali sono essenziali per la sicurezza. In alternativa, i pneumatici all-season rappresentano un compromesso.
Le strisce colorate sugli pneumatici
Le strisce colorate presenti sugli pneumatici nuovi non sono elementi decorativi. Queste marcature servono ai produttori come codici interni per identificare lotti di produzione, destinazioni specifiche o processi logistici. Ogni produttore utilizza un proprio sistema di codifica, senza uno standard universale, e le strisce vengono applicate prima della vulcanizzazione del pneumatico.
Per i consumatori, la presenza di queste strisce può confermare che gli pneumatici sono effettivamente nuovi e non usati. Tuttavia, non forniscono informazioni sulla qualità, le prestazioni o l’idoneità dello pneumatico per un veicolo specifico. Inoltre, alcuni pneumatici presentano punti colorati sui fianchi, utilizzati per facilitare il corretto montaggio.