Patente, “se non raggiunge il 70% dobbiamo rimandarla a casa”: nuovo esame killer al rinnovo | I pensionati lo toppano tutti

Rinnovo patente - fonte pexels - palermolive.it
Per guidare in sicurezza devi vedere bene, esistono gli occhiali giusti per una guida sicura: tutto quello che devi sapere
Guidare un’auto richiede concentrazione, riflessi pronti e soprattutto una buona vista. In condizioni atmosferiche sfavorevoli come pioggia, nebbia o oscurità, i nostri occhi sono messi a dura prova. Se si hanno disturbi visivi, diventa fondamentale indossare occhiali adeguati non solo per rispettare la legge, ma anche per garantire la sicurezza propria e degli altri utenti della strada.
Non è raro che con il passare del tempo si inizi a notare qualche difficoltà nella visione, soprattutto alla guida. Se fatichi a leggere i cartelli, a giudicare correttamente la distanza dagli altri veicoli o se senti gli occhi stanchi dopo lunghi tragitti, potrebbe essere il momento di fare un controllo della vista. Anche sintomi più generali, come mal di testa frequenti o difficoltà a guidare al crepuscolo, sono segnali da non sottovalutare.
Per ottenere o rinnovare la patente è necessario superare un esame della vista. Se l’acutezza visiva risulta inferiore al 70%, è obbligatorio l’uso di occhiali o lenti a contatto alla guida. Questa necessità viene riportata direttamente sul documento di guida con un codice specifico: 01.01 per gli occhiali e 01.02 per le lenti a contatto.
Guidare senza i dispositivi correttivi richiesti può comportare multe, sanzioni più gravi in caso di incidente e problemi con l’assicurazione. Anche dopo aver ottenuto la patente, è consigliabile ripetere il controllo ogni due anni, oppure ogni anno per chi ha più di 65 anni.
Scegliere gli occhiali adatti alla guida
Oltre alla correzione visiva, gli occhiali da guida devono garantire comodità e funzionalità. Una montatura leggera e stabile è essenziale, così come lenti ampie per offrire un campo visivo più esteso. È importante che gli occhiali rimangano ben saldi, senza scivolare, soprattutto durante lunghi viaggi. La visione periferica, fondamentale alla guida, non deve essere ostacolata da aste troppo spesse o montature ingombranti.
Il tipo di lente fa una grande differenza, soprattutto in condizioni di luce sfavorevole. Le lenti con trattamento antiriflesso sono ideali per la guida notturna, perché riducono i riflessi dei fari delle auto provenienti dalla direzione opposta. Le lenti polarizzate, invece, eliminano i riflessi da superfici bagnate o lucide, migliorando la percezione dei contrasti. Anche i filtri per la luce blu possono essere utili quando si guida di notte.
Occhiali da sole alla guida: attenzione alle lenti
Molti guidano con occhiali da sole per proteggersi dai raggi UV, ma non tutte le lenti scure sono idonee. Le lenti con filtro categoria 4, troppo scure, sono vietate perché riducono eccessivamente la visibilità. Le lenti fotocromatiche possono essere una buona soluzione, ma vanno scelte con attenzione perché dietro il parabrezza potrebbero non scurirsi abbastanza.
I colori più sicuri per le lenti da sole sono il grigio, il marrone e il verde, che mantengono una buona percezione dei segnali luminosi. Per garantire la massima sicurezza al volante, è fondamentale scegliere occhiali specificamente pensati per la guida. Una consulenza con ottici esperti può fare la differenza, aiutandoti a individuare la soluzione più adatta al tuo difetto visivo e alle tue esigenze.