Patente, manette al rinnovo se confondi le crocette | Marca questa casella o scatta l’arresto per direttissima

Patente (F1world) PalermoLive

Occorre sempre massima attenzione quando si presentano documenti ufficiali, anche per ciò che riguarda la patente. 

Per conseguire la patente di guida è necessario superare una serie di prove e rispettare specifici requisiti di età, variabili a seconda della categoria di patente desiderata. Per la patente B, la più comune per le autovetture, l’età minima è di 18 anni. Il percorso inizia con l’iscrizione presso un’autoscuola o come privatista.

Successivamente, si affronta un esame teorico a quiz, volto a verificare la conoscenza del Codice della Strada e della segnaletica. Una volta superato l’esame teorico, viene rilasciato il “foglio rosa“, che permette di esercitarsi alla guida su strada con un accompagnatore in possesso della patente da almeno dieci anni.

Dopo un periodo di pratica, si svolge l’esame pratico di guida. Questo si articola in diverse fasi: una verifica delle capacità del candidato in un piazzale (manovre) e una prova su strada nel traffico, durante la quale l’esaminatore valuta la capacità di guidare in sicurezza e nel rispetto delle norme.

Oltre alla patente B, esistono diverse altre categorie (AM, A1, A2, A, C, D, E) che abilitano alla guida di differenti tipi di veicoli, come ciclomotori, motocicli, autocarri e autobus, ognuna con specifici requisiti di età e prove da superare.

Il rinnovo della patente

Il rinnovo della patente di guida prevede una visita medica per accertare l’idoneità psicofisica alla guida. Questa visita può essere effettuata presso medici abilitati, autoscuole o ASL. La frequenza del rinnovo varia in base all’età del conducente e alla categoria della patente, generalmente ogni 10 anni fino ai 50 anni.

Per il rinnovo sono necessari un documento d’identità valido, il codice fiscale, la patente scaduta o in scadenza, una fototessera recente e le ricevute dei pagamenti dei bollettini PagoPA per i diritti di Motorizzazione e l’imposta di bollo. Il costo totale varia a seconda della struttura scelta per la visita medica, oscillando tra i 60 e i 130 euro circa, incluse le spese fisse e la visita.

Patente (Pixabay) PalermoLive

Attenzione ai documenti, si va sul penale

Durante la fase di rinnovo della patente, è obbligatorio dichiarare eventuali patologie pregresse che potrebbero influire sulla capacità di guida. Omettere tali informazioni è una negligenza che può avere gravi ripercussioni legali.

Infatti, fornire dichiarazioni false o reticenti riguardo al proprio stato di salute al medico certificatore incaricato della visita per il rinnovo può configurarsi come reato di falso ideologico in atto pubblico, punibile ai sensi dell’articolo 479 del Codice Penale. La sanzione prevede la reclusione fino a due anni e, in alcuni casi, anche la sospensione della patente.