Pane nero di Castelvetrano, un ingrediente segreto lo rende il più buono di tutta la Sicilia | Esiste solo qua

Pane nero (Wikipedia) Palermolive

Il pane in Italia è tra gli alimenti più amati, ma questa specialità si trova soprattutto in Sicilia a Castelvetrano. 

Il pane occupa un posto d’onore nella cultura alimentare italiana, ben oltre la sua semplice funzione di accompagnamento ai pasti. È un vero e proprio simbolo di convivialità, tradizione e identità regionale. L’amore per il pane si manifesta nella sua presenza quotidiana sulle tavole degli italiani, dalla colazione alla cena.

Nonostante una leggera flessione negli ultimi decenni, il consumo pro capite di pane in Italia rimane significativo. Si stima che ogni italiano consumi in media intorno agli 80-110 grammi di pane al giorno, una cifra che testimonia la sua importanza nella dieta nazionale. Questo dato, pur inferiore rispetto al passato, sottolinea come il pane continui ad essere un alimento base e apprezzato.

La ricchezza della tradizione panaria si traduce in un’incredibile varietà di specialità regionali. Si contano centinaia di tipi di pane diversi. Dal croccante pane carasau sardo al soffice pane toscano senza sale, passando per la fragrante focaccia ligure e la rustica pagnotta pugliese.

Le origini del pane in Italia affondano in epoche antichissime, con testimonianze che risalgono all’epoca romana e persino a civiltà precedenti. L’evoluzione delle tecniche di panificazione e la disponibilità di diverse varietà di cereali hanno contribuito a plasmare la straordinaria diversità del pane italiano.

Visitare Castelvetrano

Castelvetrano è un comune italiano situato nella parte sud-occidentale della Sicilia, in provincia di Trapani. Il suo territorio si estende nella Valle del Belice, non lontano dalla costa del Mar Mediterraneo. La città è nota per la sua importanza storica e per la vicinanza a siti archeologici di grande rilievo.

A Castelvetrano si possono visitare diverse testimonianze del suo passato, tra cui spiccano il Museo Civico, che custodisce importanti reperti archeologici. Interessanti sono anche alcune chiese storiche come la Chiesa Madre e la Chiesa di San Domenico, ricche di opere d’arte. Nei dintorni si trova il Parco Archeologico di Selinunte, una delle aree archeologiche più vaste e suggestive d’Europa.

Pane nero (Florianafontana) Palermolive

Il pane nero di Castelvetrano

Il pane nero di Castelvetrano è una specialità siciliana prodotta nell’area di Castelvetrano, caratteristica per il suo colore scuro. Questa peculiarità deriva dall’utilizzo di una particolare farina di grano duro chiamata Tumminia, o Timilia, un’antica varietà siciliana. Per la preparazione del pane nero, la farina di Tumminia viene spesso mescolata con semola di grano duro locale.

La farina di Tumminia è considerata pregiata per diverse ragioni. È un grano duro antico, meno raffinato rispetto alle varietà moderne, e spesso macinato a pietra, conservando così un maggiore contenuto di fibre, proteine e oligoelementi. Presenta un basso indice di glutine ed è apprezzata per la sua elevata digeribilità e per le note aromatiche che conferisce al pane, con sentori che ricordano la frutta secca e la tostatura.