NUOVA CIRCOLARE INPS – Malattia, il datore di lavoro ti silura con 50€: due clic e saprà in tempo reale dove sei | Ti geolocalizza

INPS - fonte pexels - palermolive.it
INPS inserisce nuove regole e nuove funzionalità per i datori di lavoro per gestire e controllare i dipendenti
A partire dal 15 maggio 2025, l’INPS ha introdotto importanti novità nel sistema di gestione delle visite mediche di controllo per i lavoratori in malattia. Con il messaggio n. 1505, l’Istituto ha annunciato l’implementazione di nuove funzionalità all’interno del Portale VMC (Visite Mediche di Controllo), con l’obiettivo di rendere il servizio più veloce, intuitivo e digitalmente avanzato. Le modifiche rappresentano un passo in avanti nel processo di semplificazione amministrativa in ambito lavorativo, agevolando soprattutto i datori di lavoro pubblici e privati.
La visita medica di controllo, o visita fiscale, è lo strumento che consente di verificare l’effettiva inabilità temporanea del dipendente durante il periodo di malattia. Può essere richiesta sia dall’INPS sia dal datore di lavoro e comporta un costo a carico dell’azienda richiedente, variabile in base al giorno della visita e al suo esito. L’intervento medico, oltre ad accertare lo stato di salute del lavoratore, tutela anche la corretta erogazione delle indennità previste dalla legge e dai contratti collettivi.
Le nuove funzionalità introdotte dall’INPS si chiamano “Richieste da attestati di malattia” e “Verifica richieste da attestati di malattia”. Entrambe mirano a semplificare la gestione delle richieste di visita, consentendo ai datori di lavoro di interagire direttamente con i certificati di malattia digitali emessi dai medici. Questa integrazione automatica rappresenta una svolta rispetto alla procedura precedente, che richiedeva l’inserimento manuale o il caricamento di file XML.
La funzione “Richieste da attestati di malattia” consente di selezionare uno o più certificati digitali già presenti nel sistema e procedere in pochi passaggi con la richiesta di visita medica. Una volta confermati i dati del datore di lavoro, è possibile specificare data e fascia oraria desiderata per la visita, semplificando drasticamente l’intero iter. Questo automatismo consente un risparmio di tempo significativo e riduce il rischio di errori nella trascrizione dei dati.
Controllo immediato dello stato delle richieste
La seconda funzione, “Verifica richieste da attestati di malattia”, permette al datore di lavoro di consultare in tempo reale lo stato delle richieste inviate. È possibile visualizzare l’esito di ogni richiesta e monitorare l’intero flusso, dalla trasmissione all’acquisizione da parte dell’INPS. Questo migliora notevolmente la trasparenza e permette un controllo più puntuale delle procedure, con la possibilità di intervenire tempestivamente in caso di anomalie.
Il rinnovamento del servizio è stato possibile anche grazie ai fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), che hanno sostenuto la digitalizzazione dell’intero processo. Sia i lavoratori, attraverso lo “Sportello del cittadino per le visite mediche di controllo”, sia le aziende tramite il “Polo Unico VMC”, beneficiano oggi di un sistema più moderno, accessibile e interoperabile, in linea con gli standard europei.
Benefici per aziende e pubbliche amministrazioni
L’introduzione delle nuove funzioni si rivela particolarmente vantaggiosa per le aziende che gestiscono un numero elevato di dipendenti. Non dover più inserire manualmente i dati di ogni attestato significa ridurre drasticamente i tempi di lavorazione e abbattere la possibilità di errore umano. Inoltre, il sistema offre una maggiore tracciabilità e consente una gestione centralizzata e più efficace delle assenze per malattia.
Con questo aggiornamento, l’INPS conferma la propria volontà di investire in tecnologie che migliorano il rapporto tra pubblica amministrazione e utenti, siano essi lavoratori o datori di lavoro. Il nuovo sistema VMC si inserisce nel solco di un’amministrazione più snella, trasparente e orientata all’efficienza. Una modernizzazione necessaria per accompagnare la trasformazione digitale del Paese e migliorare concretamente i servizi erogati nel mondo del lavoro.