Monreale, a due passi dalla cittadina un borgo fantasma che mette i brividi | Sembra un film Western, il silenzio è assordante
Monreale (Wiki) Palermolive
Il borgo vicino Monreale mette i brividi, sembra lo scenario di un film di altri tempi. Dov’è e cosa è successo.
Un paese fantasma è un insediamento umano, che un tempo era abitato e spesso prospero, ma che è stato abbandonato dalla maggior parte o da tutti i suoi residenti. Questi luoghi silenziosi conservano spesso le vestigia di un passato vivace, con edifici in rovina che testimoniano una storia ormai conclusa.
Le cause che portano un paese a diventare fantasma sono varie. Spesso, il declino economico gioca un ruolo cruciale: l’esaurimento delle risorse naturali, il fallimento di un’industria locale, cambiamenti nelle rotte commerciali o il declino dell’agricoltura possono rendere insostenibile la vita nella comunità.
In Sicilia esistono diversi esempi di paesi fantasma, ognuno con la propria storia di abbandono. Poggioreale, in provincia di Trapani, fu completamente distrutta dal terremoto del Belice nel 1968 e mai più ricostruita nel sito originario. Gibellina Vecchia, anch’essa colpita dallo stesso sisma, è oggi un’installazione artistica a cielo aperto.
Altri borghi minori hanno subito un lento spopolamento a causa dell’emigrazione, della mancanza di opportunità lavorative o di infrastrutture inadeguate. Località come Ganci Vecchio sulle Madonie o alcuni dei “sette villaggi fantasma” vicino a Francavilla di Sicilia testimoniano un passato rurale e agricolo ormai in declino.
Splendida Monreale
Monreale è un incantevole comune situato sulle pendici del Monte Caputo, a breve distanza da Palermo. La sua posizione privilegiata offre una vista panoramica mozzafiato sulla Conca d’Oro, la fertile piana che circonda il capoluogo siciliano.
Monreale è celebre soprattutto per il suo Duomo, uno splendido esempio di architettura normanna, arabo-normanna e bizantina, con i suoi mosaici dorati di straordinaria bellezza. In questi periodi si può godere appieno della tranquillità del luogo, evitando la maggiore affluenza turistica dei mesi estivi. La luce del mattino o del tardo pomeriggio esalta particolarmente lo splendore dei mosaici del Duomo.
Il borgo fantasma vicino Monreale
Borgo Borzellino, incastonato nel paesaggio collinare del comune di Monreale evoca oggi le atmosfere sospese e inquietanti tipiche di un set cinematografico di un vecchio western. La sua storia incompiuta, iniziata negli anni ’40 sotto il regime fascista, lo ha condannato a un’esistenza spettrale.
L’ambizioso progetto di creare un florido centro agricolo fu bruscamente interrotto dagli eventi traumatici della Seconda Guerra Mondiale. Le strutture scheletriche che ancora si ergono nel silenzio del paesaggio contribuiscono a questa sensazione surreale. La torre littoria, simbolo di un’epoca passata, si staglia incompleta contro il cielo, mentre la chiesa, anch’essa mai terminata, appare come un monito silenzioso. Le strade deserte e gli edifici abbozzati suggeriscono una vita mai pienamente sbocciata.