MONDELLO – Allerta cinghiali giganti in spiaggia: si aggirano indisturbati sulla battigia| Attirati dalla pasta al forno

Mondello - fonte facebook - palermolive.it

Mondello - fonte facebook - palermolive.it

Cresce l’allarme tra i cittadini questi animali, potenzialmente pericolosi si aggirano per la borgata e arrivano sino in spiaggia

Palermo si trova a fronteggiare una nuova emergenza urbana: la presenza crescente di animali selvatici in diverse aree della città. Gli avvistamenti si moltiplicano, con segnalazioni da quartieri come Partanna Mondello, dove gli animali sono stati notati addirittura in strada, suscitando non poca preoccupazione tra i residenti. L’incontro con un cinghiale in zone abitate solleva interrogativi sulla sicurezza pubblica e sulla gestione del fenomeno.

Negli ultimi mesi, la presenza dei suidi ha assunto dimensioni allarmanti. Se in passato si trattava di episodi sporadici, ora le segnalazioni sono quotidiane e riguardano sempre più aree urbane. A Palermo, gli animali sono stati avvistati non solo nelle zone limitrofe alla Riserva di Monte Pellegrino, ma anche in quelle adiacenti alla riserva di Capo Gallo, come spiegato dagli esperti del settore. La loro presenza in città rappresenta un chiaro segnale di squilibrio tra ambiente naturale e contesto urbano.

Secondo Giovanni Provinzano, direttore della Riserva naturale di Monte Pellegrino, le cause dell’invasione sono legate soprattutto alla cattiva gestione dei rifiuti. Cassonetti colmi, sacchetti abbandonati e incuria generale rappresentano una forte attrattiva per i cinghiali, spinti dalla necessità di cercare cibo. Questo comportamento è del tutto naturale per animali selvatici, ma rappresenta un rischio se si verifica in ambienti frequentati quotidianamente da cittadini.

La gestione della problematica coinvolge più enti. Provinzano sottolinea come sia fondamentale una collaborazione tra Regione Siciliana, Comune di Palermo, Corpo Forestale e Assessorato regionale allo Sviluppo Rurale. Solo un’azione congiunta e mirata può garantire un contenimento efficace del fenomeno. La presenza dei cinghiali non è infatti circoscritta a un’unica zona, ma si estende lungo più riserve naturali e spazi verdi urbani.

Preoccupazione per la sicurezza

Nonostante gli animali non siano, di norma, aggressivi, il timore tra i residenti è palpabile. In particolare, in zone poco illuminate o periferiche, la possibilità di imbattersi in un cinghiale desta forte inquietudine. Il pensiero di trovarsi faccia a faccia con un animale selvatico di grandi dimensioni spinge molti cittadini a richiedere interventi immediati e concreti da parte delle istituzioni.

Provinzano invita alla calma e chiarisce che i cinghiali tendono ad allontanarsi al minimo rumore. Tuttavia, è essenziale non ostacolarne la fuga e non tentare di bloccarli, poiché potrebbero reagire per difesa. In caso di avvistamento, soprattutto in orario diurno, è consigliato segnalare l’episodio tempestivamente alle autorità competenti, come il Corpo Forestale o la Polizia Municipale, per valutare eventuali interventi.

Cinghiali - fonte pexels - palermolive.it
Cinghiali – fonte pexels – palermolive.it

Un comportamento notturno

Gli spostamenti dei cinghiali avvengono principalmente durante le ore notturne. Gli animali escono dal loro habitat naturale alla ricerca di cibo e fanno ritorno alle prime luci dell’alba. Questo dato potrebbe spiegare perché molti avvistamenti non vengano documentati, pur essendo frequenti. I casi in pieno giorno restano rari, ma proprio per questo motivo sono da considerarsi anomali e da monitorare con attenzione.

Oltre all’intervento diretto, ciò che manca è un’adeguata informazione ai cittadini. I palermitani chiedono di sapere come comportarsi e come contribuire a ridurre la presenza degli animali in città. Una maggiore consapevolezza e piccoli accorgimenti, come evitare l’abbandono dei rifiuti, possono fare la differenza. In attesa di piani d’azione strutturati, il coinvolgimento della comunità resta uno degli strumenti più efficaci per affrontare questa inedita convivenza con la fauna selvatica.