Ministero dell’Ambiente UFFICIALE: stracciamo la bolletta con palle di cemento | Ci facciamo milioni di watt gratis
Contatori (Pixabay) PalermoLive
Si va verso un mondo che cerca di non sciupare energia e trovare soluzioni alternative. Le sfere di cemento sono una novità.
La transizione energetica rappresenta uno dei pilastri fondamentali per affrontare la crisi climatica globale. Si tratta di un processo di cambiamento nel modo in cui produciamo e consumiamo energia, passando da fonti fossili altamente inquinanti, come carbone e petrolio, a fonti rinnovabili e sostenibili, come il sole, il vento e l’acqua.
Oltre agli aspetti ambientali, la transizione energetica ha un impatto economico significativo. Investire in energie rinnovabili crea nuovi posti di lavoro, stimola l’innovazione tecnologica e riduce la dipendenza energetica dai paesi produttori di combustibili fossili. In questo modo, si promuove una maggiore autonomia e sicurezza energetica a livello nazionale e internazionale.
Anche dal punto di vista sociale, la transizione energetica offre benefici importanti. Può contribuire a ridurre le disuguaglianze, grazie a modelli di produzione e distribuzione più decentralizzati e accessibili. Inoltre, favorisce uno stile di vita più consapevole e responsabile, orientato alla sostenibilità e al rispetto per l’ambiente.
La transizione energetica è una sfida collettiva che richiede la partecipazione di tutti: governi, imprese e cittadini. Solo attraverso un impegno condiviso sarà possibile costruire un futuro più pulito, equo e resiliente.
Le energie alternative
Negli ultimi anni, numerosi esperimenti sono stati condotti per sviluppare fonti di energia alternative più sostenibili e meno inquinanti. Tra questi, spiccano i progetti sull’energia solare avanzata, come i pannelli fotovoltaici di nuova generazione, e sull’energia eolica offshore, che sfrutta il vento in mare aperto per produrre elettricità in modo più efficiente.
Altri esperimenti interessanti riguardano l’uso dell’idrogeno verde, prodotto da fonti rinnovabili, e i biocarburanti ottenuti da alghe o scarti organici. In alcuni paesi, si stanno testando anche le centrali a fusione nucleare, una potenziale fonte energetica pulita e abbondante. Questi studi sono fondamentali per trovare soluzioni innovative che possano ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e garantire un futuro energetico più sostenibile.
Le sfere di cemento
Ricercatori del Fraunhofer Institute in Germania hanno ideato StEnSea, un innovativo sistema per l’accumulo di energia idroelettrica. Il progetto prevede l’immersione in profondità marina di sfere cave in cemento, ognuna contenente una turbina a pompa e valvole. Un prototipo su larga scala è in preparazione in California per testarne l’efficacia.
Il funzionamento si basa sulla pressione oceanica: per immagazzinare energia, l’elettricità in eccesso pompa l’acqua fuori dalla sfera, creando un vuoto. Per generare elettricità, le valvole si aprono e la pressione esterna spinge l’acqua all’interno, azionando la turbina. Questo sistema semplice ma ingegnoso sfrutta la profondità marina come accumulatore naturale di energia.