Mal d’auto, scoperto innovativo sistema anti nausea: lo hai già in cucina | Tuo figlio non frignerà mai più

Mal d'auto - fonte istock- palermolive.it

Mal d'auto - fonte istock- palermolive.it

La cinetosi: cosa sapere e come affrontarlo in modo efficace, ci sono alcuni trucchi per prevenire il malessere

Il mal d’auto, noto anche come cinetosi o chinetosi, è un disturbo neurologico che colpisce adulti, bambini e persino animali durante gli spostamenti in auto, ma anche su treno, nave o aereo. Si verifica quando il cervello riceve segnali contrastanti dagli occhi, dall’apparato vestibolare e dal sistema muscolo-articolare. Mentre il corpo è fermo, i sensi percepiscono movimento, provocando uno squilibrio che si manifesta con sintomi come nausea, vertigini, mal di testa, sudorazione fredda e pallore. I bambini tra i 3 e i 12 anni sono particolarmente vulnerabili, ma il disturbo colpisce anche gli adulti, soprattutto chi soffre di emicranie o le donne in gravidanza.

Leggere in auto, usare lo smartphone o fissare un oggetto fermo mentre l’ambiente si muove può amplificare il malessere. Anche odori forti, come profumi intensi o alimenti speziati, possono aggravare i sintomi. Il centro dell’equilibrio, situato nell’orecchio interno, è il principale responsabile della percezione alterata che scatena la cinetosi. Alcune persone possono avere una maggiore sensibilità a questi stimoli, rendendole più soggette a soffrire durante gli spostamenti in auto.

Per prevenire il mal d’auto è importante adottare alcune abitudini prima e durante il viaggio. Mangiare leggero, evitando cibi grassi o bevande zuccherate e gassate, aiuta a ridurre il rischio di nausea. È consigliabile restare idratati bevendo acqua a piccoli sorsi e mantenendo la temperatura corporea stabile. Evitare la lettura o l’uso del cellulare, sedersi sul sedile anteriore e guardare sempre un punto fisso in lontananza riduce la percezione del movimento e migliora l’equilibrio visivo.

Tra i rimedi naturali più noti c’è lo zenzero, dalle proprietà anti-nausea, efficace anche in forma di caramelle, biscotti o gomme da masticare. I fiori di Bach, come lo Scleranthus, sono utilizzati per contrastare le vertigini e la nausea lieve. Anche l’aromaterapia può offrire sollievo: oli essenziali di menta, limone o zenzero, inalati da un fazzoletto, hanno un effetto calmante. Il limone, se succhiato a fettine, contribuisce a contrastare i conati di vomito e la salivazione eccessiva.

Quando è utile l’omeopatia

Molti ricorrono anche a rimedi omeopatici per alleviare i sintomi della cinetosi. Tra i più utilizzati ci sono la Pulsatilla, la Nux Vomica e il Cocculus, spesso consigliati per il mal d’auto lieve o ricorrente. Anche il Tabacum può essere utile quando l’aria fresca dà beneficio. È però importante consultare sempre un medico, specialmente in caso di bambini, per ricevere indicazioni precise su dosaggio e utilizzo corretto di questi prodotti.

In farmacia sono disponibili numerosi prodotti contro il mal d’auto, come cerotti a base di scopolamina, antistaminici e compresse a base di dimenidrinato o meclizina. Anche le gomme da masticare medicamentose possono essere efficaci, purché assunte con le giuste tempistiche. Altri rimedi includono braccialetti anti-nausea con sistema di digitopressione, che agiscono su specifici punti del polso per prevenire i sintomi. Tutti questi prodotti vanno utilizzati con cautela e solo dopo consulto medico, specie nei soggetti più fragili.

Mal d'auto - fonte auto today- palermolive.it
Mal d’auto – fonte auto today- palermolive.it

Cosa fare quando il mal d’auto è già iniziato

Se il mal d’auto si manifesta improvvisamente, è utile cercare di fissare l’orizzonte e mantenere la testa ferma, appoggiata allo schienale. Aprire leggermente il finestrino per far entrare aria fresca può offrire un sollievo immediato. Evitare di parlare, leggere o muoversi eccessivamente può aiutare a stabilizzare la sensazione di disagio. Se possibile, fare una pausa, scendere dall’auto e camminare qualche minuto all’aria aperta contribuisce a migliorare lo stato generale e a interrompere il ciclo del malessere.

I cani, come le persone, possono soffrire di mal d’auto. Prepararli al viaggio con una passeggiata, assicurarsi che abbiano mangiato leggero e portare con sé i loro oggetti familiari aiuta a contenere l’ansia. Durante il tragitto, è importante offrire acqua e garantire un ambiente calmo. In casi gravi, il veterinario può prescrivere rimedi specifici. Dormire durante il viaggio resta il rimedio più naturale e spesso il più efficace, sia per gli animali che per le persone.