Ma quale fotovoltaico, col pavimento a molla chiudi per sempre con la bolletta: cammina per casa e la lavatrice la fai gratis

Pannelli fotovoltaici (Pixabay) PalermoLive

Si cercano sempre più alternative per l’energia e l’idea di rendere il pavimento così è innovativa e geniale. Cosa c’è da sapere. 

La transizione energetica è un processo cruciale per il futuro del nostro pianeta. Mira a passare da un sistema basato sui combustibili fossili a uno fondato su fonti rinnovabili e sostenibili, come l’energia solare, eolica, idroelettrica e geotermica. Questo cambiamento è essenziale per ridurre le emissioni di gas serra.

Uno dei principali vantaggi della transizione energetica è la riduzione dell’inquinamento atmosferico e il miglioramento della qualità dell’aria. Le fonti rinnovabili non producono emissioni nocive durante il loro funzionamento, a differenza dei combustibili fossili, che rilasciano sostanze inquinanti dannose per la salute.

La transizione energetica contribuisce alla sicurezza energetica dei paesi. Riducendo la dipendenza dai combustibili fossili, spesso importati da paesi esteri, si diminuisce la vulnerabilità alle fluttuazioni dei prezzi e alle interruzioni delle forniture.

La transizione energetica offre importanti opportunità economiche. Lo sviluppo delle tecnologie verdi crea nuovi posti di lavoro nei settori delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e della gestione delle reti intelligenti. Inoltre, stimola l’innovazione tecnologica e la competitività delle imprese, aprendo la strada a un’economia più sostenibile e prospera.

Pannelli fotovoltaici e non solo

I pannelli fotovoltaici rappresentano una delle soluzioni più diffuse per la produzione di energia alternativa sfruttando la luce solare. Questi dispositivi convertono direttamente la radiazione solare in energia elettrica, offrendo un modo pulito e rinnovabile per alimentare abitazioni, aziende e infrastrutture, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili.

Oltre al fotovoltaico, esistono diverse altre fonti di energia alternativa. Tra queste troviamo l’energia eolica, generata dalla forza del vento tramite turbine; l’energia idroelettrica, ottenuta dal movimento dell’acqua attraverso dighe e centrali; l’energia geotermica, che sfrutta il calore naturale proveniente dal sottosuolo; e le biomasse, derivanti dalla combustione di materiali organici. Queste diverse tecnologie contribuiscono a diversificare il mix energetico e a promuovere una transizione verso un futuro più sostenibile.

Pavimento (Pexels) Palermolive

Pavimento con molle, energia camminando

In Giappone si sta sperimentando una tecnologia innovativa per generare energia attraverso pavimenti dotati di molle. Questi sistemi sfruttano la pressione esercitata dai passi delle persone per produrre elettricità. Quando una persona cammina o salta sul pavimento, le molle si comprimono e questo movimento viene convertito in energia cinetica, che a sua volta è trasformata in elettricità tramite appositi meccanismi, spesso basati sull’effetto piezoelettrico.

Questa tecnologia è ancora in fase di sviluppo e sperimentazione, ma presenta un potenziale interessante per alimentare piccoli dispositivi, illuminazione o sensori in aree ad alto traffico pedonale come stazioni, centri commerciali o marciapiedi. Sebbene la quantità di energia prodotta da un singolo passo sia limitata, il contributo complessivo in zone molto frequentate potrebbe diventare significativo.