Lavoro a tempo pieno, cambia tutto: devi garantire solo 4 ore, Giorgetti copia la Spagna | Abolito il part time
Timbrare cartellino - fonte pexels - palermolive.it
Chi conosce gli obblighi del lavoratore in caso di malattia? Bisogna produrre questo documento e stare a casa
Il certificato di malattia rappresenta uno degli strumenti fondamentali per i lavoratori che, a causa di problemi di salute, non sono temporaneamente in grado di svolgere le proprie mansioni. È un documento ufficiale rilasciato da un medico che attesta l’incapacità lavorativa del paziente per un determinato periodo. Questo certificato serve a giustificare l’assenza dal posto di lavoro e a ottenere le indennità economiche previste durante il periodo di malattia.
Negli ultimi anni il processo di rilascio e gestione del certificato di malattia ha subito una trasformazione significativa. L’introduzione del certificato telematico ha semplificato notevolmente la comunicazione tra medico, INPS e datore di lavoro. Mentre in passato il certificato doveva essere consegnato fisicamente, oggi è il medico che lo invia digitalmente all’INPS, che a sua volta lo trasmette al datore di lavoro. Questo sistema ha ridotto gli errori, i ritardi e le omissioni che potevano compromettere il diritto all’indennità.
Il certificato può essere rilasciato dal medico di famiglia, da un pronto soccorso in caso di urgenza o, per i lavoratori autonomi, da un medico privato abilitato. Il lavoratore, in caso di malattia, deve recarsi tempestivamente dal proprio medico per ottenere il documento. In alternativa, può ricevere la visita a domicilio qualora non sia in grado di uscire. È importante che il medico trasmetta il certificato all’INPS entro breve tempo, preferibilmente il giorno stesso della visita.
Il lavoratore ha il dovere di informare tempestivamente il proprio datore di lavoro dell’assenza. Anche se il certificato viene trasmesso digitalmente, è buona prassi avvisare con una comunicazione diretta, via telefono o email, già dal primo giorno. Inoltre, il lavoratore è tenuto a rispettare le fasce di reperibilità per le visite fiscali, generalmente fissate in orari ben precisi. L’assenza durante queste fasce può portare alla sospensione dell’indennità.
Diritti garantiti al lavoratore durante la malattia
Durante il periodo di malattia, il lavoratore ha diritto a percepire un’indennità che copre in parte la sua retribuzione. L’importo varia a seconda del contratto collettivo applicato e della categoria lavorativa. Oltre all’aspetto economico, la legge tutela il lavoratore affinché l’assenza per malattia non comporti discriminazioni o conseguenze negative sul piano professionale. Licenziamenti o penalizzazioni ingiustificate durante la malattia sono vietati dalla normativa vigente.
L’INPS o il datore di lavoro possono disporre visite fiscali per verificare l’effettivo stato di malattia. È responsabilità del lavoratore farsi trovare all’indirizzo indicato nel certificato durante le fasce orarie previste. Gli orari di reperibilità sono generalmente suddivisi in due fasce: dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 19:00, con alcune differenze in caso di esenzione ed esonero. È fondamentale essere presenti presso il proprio domicilio durante questi orari, salvo circostanze particolari che giustifichino l’assenza
Come visualizzare il certificato online
Il lavoratore può accedere al portale INPS utilizzando SPID, CIE o CNS per visualizzare e scaricare i propri certificati di malattia. Nella sezione dedicata ai servizi per il cittadino, è possibile consultare la cronologia dei certificati emessi, verificarne lo stato e salvare una copia in formato PDF. È una funzione utile per tenere traccia dei periodi di malattia e avere documentazione pronta all’occorrenza.
Il certificato di malattia telematico è uno strumento che ha migliorato l’efficienza nella gestione delle assenze per motivi di salute. Consente un dialogo più diretto tra medico, INPS e datore di lavoro, riducendo i tempi e le complicazioni burocratiche. Per il lavoratore, rispettare le regole e mantenere trasparenza durante il periodo di malattia è essenziale per non incorrere in sanzioni e per salvaguardare i propri diritti.