Genovesi di Erice, in questa antica pasticceria la ricetta dei dolci sacri del convento | Gonfie di crema pasticcera che esplodono, una goduria

Genovese (Facebook) Palermolive
Prodotto prelibato nella zona del trapanese amato da locali e turisti, ottime a colazione e merenda. Crema tiepida e pasta frolla.
La Sicilia è una terra ricca di storia, cultura e tradizioni culinarie uniche, e il suo patrimonio dolciario non fa eccezione. I dolci tipici siciliani sono un trionfo di sapori intensi e profumi inebrianti. L’utilizzo di ingredienti semplici e genuini come la ricotta fresca, le mandorle, il pistacchio, il miele e gli agrumi conferisce a queste prelibatezze un carattere inconfondibile.
Tra i dolci simbolo della Sicilia spiccano i cannoli, croccanti cialde fritte riempite con ricotta zuccherata, canditi e gocce di cioccolato. Altrettanto famose sono le cassate, sontuose torte di ricotta, pan di Spagna, frutta candita e pasta reale, vere e proprie opere d’arte della pasticceria. Immancabili sono poi la frutta martorana, coloratissimi dolcetti di pasta di mandorle che riproducono fedelmente forme di frutta e ortaggi.
Un altro dolce tipico siciliano, meno conosciuto al di fuori dell’isola ma altrettanto delizioso, è l’iris. Si tratta di una morbida brioche farcita con crema di ricotta zuccherata e gocce di cioccolato, successivamente impanata e fritta. Ne esistono anche varianti al forno.
La varietà e la ricchezza dei dolci siciliani testimoniano la creatività e la passione degli artigiani pasticceri dell’isola. Ogni dolce racconta una storia, un legame con il territorio e con le sue tradizioni.
Le genovesi di Erice
Le genovesi di Erice sono dei dolci tipici della cittadina medievale, in provincia di Trapani. La loro origine è incerta, ma si narra che siano nate nei conventi del borgo, preparate dalle monache. Un’ipotesi sul nome le lega alla forma del cappello dei marinai genovesi, data l’intensa attività commerciale tra Genova e la Sicilia in passato.
La preparazione tradizionale prevede un guscio di pasta frolla, fatto con farina di grano duro, farina 00, burro, zucchero e tuorli d’uovo. Il ripieno è una delicata crema pasticcera al latte, aromatizzata con scorza di limone. Dopo essere state farcite e sigillate, le genovesi vengono cotte in forno.
Le genovesi della pasticceria Grammatico
La pasticceria di Maria Grammatico a Erice è un vero punto di riferimento per chiunque visiti la cittadina. Nata dalla passione e dalla determinazione di Maria, che imparò i segreti della pasticceria dalle monache del convento di San Carlo, questa attività è diventata famosa in tutto il mondo per la qualità dei suoi dolci e per la storia unica della sua fondatrice.
Tra le specialità più apprezzate, spiccano le genovesi, dolci di pasta frolla con crema pasticcera, la cui ricetta è stata tramandata dalle monache e perfezionata da Maria Grammatico. La sua pasticceria è un luogo dove tradizione e gusto si incontrano.