Dichiarazione dei redditi, ora ti scali pure l’affitto se hai questo contratto | 500€ sicuri indietro

Dichiarazione dei redditi - fonte pexels - palermolive.it

Dichiarazione dei redditi - fonte pexels - palermolive.it

Contratti a Canone Concordato, una scelta vantaggiosa per proprietari e inquilini: Scopri come accedere a questo vantaggio

Il contratto di locazione a canone concordato rappresenta una forma contrattuale regolamentata dalla legge n. 431/1998, pensata per equilibrare gli interessi tra locatore e conduttore. A differenza del mercato libero, il canone d’affitto non viene determinato unicamente dalla volontà del proprietario, ma si basa su criteri oggettivi e parametri stabiliti da accordi territoriali tra le associazioni dei proprietari e degli inquilini. Questo garantisce un maggiore equilibrio nei rapporti locativi, contribuendo a rendere il mercato degli affitti più sostenibile.

Il canone concordato è una cifra calcolata sulla base di diversi fattori, tra cui la zona in cui si trova l’immobile, le sue caratteristiche e lo stato di conservazione. Non si tratta, quindi, di un affitto imposto, ma di un valore determinato da una fascia di oscillazione che deve essere rispettata. Questo meccanismo è volto a evitare canoni troppo elevati, offrendo al tempo stesso una giusta remunerazione al proprietario. Il rispetto degli accordi locali è fondamentale per usufruire delle agevolazioni fiscali previste.

Perché un contratto di canone concordato sia valido e consenta di accedere ai benefici fiscali, è necessaria un’attestazione rilasciata da una delle organizzazioni firmatarie degli accordi territoriali. Questa attestazione certifica che il contratto rispetta tutti i requisiti previsti. Dal 2022, grazie al decreto Semplificazioni, è possibile utilizzare una singola attestazione per più contratti identici, riducendo così la burocrazia e i costi per i proprietari.

Uno degli aspetti più interessanti per i locatori è rappresentato dalle agevolazioni fiscali. Scegliendo la cedolare secca con aliquota al 10%, il proprietario sostituisce IRPEF, addizionali e imposta di registro con una tassazione più leggera. Anche chi preferisce rimanere nel regime IRPEF può beneficiare di uno sconto del 30% sulla base imponibile. Inoltre, la base imponibile dell’IMU è ridotta del 25%, e molti comuni applicano ulteriori sconti sull’aliquota per gli immobili concessi in locazione con questa formula.

I benefici per gli inquilini

Anche gli affittuari possono trarre vantaggio dai contratti a canone concordato. Le detrazioni fiscali previste per chi stipula questo tipo di contratto possono raggiungere i 495,80 euro, a seconda del reddito annuo dichiarato. Ciò significa che chi sceglie questa modalità di affitto ha accesso a soluzioni abitative a prezzi più contenuti e può godere di benefici fiscali che incidono positivamente sul bilancio familiare.

Una particolare categoria di inquilini che beneficia del canone concordato è rappresentata dagli studenti universitari. Per loro, sono previsti contratti specifici della durata variabile da 6 a 36 mesi, con possibilità di rinnovo. Questa flessibilità permette di soddisfare le esigenze temporanee degli studenti fuori sede, garantendo al tempo stesso condizioni economiche sostenibili.

Casa in affitto - fonte pexels - palermolive.it
Casa in affitto – fonte pexels – palermolive.it

Il supporto delle organizzazioni territoriali

Le associazioni territoriali di categoria giocano un ruolo essenziale nella regolamentazione dei contratti a canone concordato. Sono loro a definire i parametri degli accordi locali e a rilasciare le attestazioni necessarie. Inoltre, rappresentano un punto di riferimento sia per i proprietari sia per gli inquilini, assicurando che i contratti siano redatti secondo legge e a tutela di entrambe le parti.

Grazie a piattaforme digitali come Zappyrent, stipulare un contratto a canone concordato diventa ancora più semplice. Il servizio offre ai locatori la garanzia del pagamento diretto dell’affitto senza necessità di fideiussioni, mentre gli inquilini possono beneficiare di un processo rapido e privo di complicazioni burocratiche. In un mercato in continua evoluzione, il canone concordato si conferma una scelta intelligente, sicura e vantaggiosa per tutti.