CONFERMATO SICILIA, per una sdraio e un ombrellone rischi la bancarotta: turisti migrano in Sardegna | Un suicidio per la Regione

Spiaggia attrezzata - fonte pexels - palermolive.it (2)

Spiaggia attrezzata - fonte pexels - palermolive.it

Estate 2025, aumentano i prezzi degli stabilimenti balneari, ecco le regioni con i rincari più marcati

L’estate 2025 si apre all’insegna di nuovi aumenti per i servizi balneari in Italia. Secondo quanto riportato dall’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori in collaborazione con la Fondazione Isscon, i costi crescono in media del 2,3% rispetto all’anno precedente. Un rincaro che, seppur contenuto in termini percentuali, risulta significativo per le famiglie italiane che desiderano trascorrere le vacanze in spiaggia usufruendo dei servizi degli stabilimenti.

Il rincaro più evidente riguarda l’abbonamento giornaliero, cresciuto del 3%, mentre le attrezzature da spiaggia seguono a ruota: ombrellone e sdraio registrano un aumento dell’1%, passando da 13,25 euro a 13,43 euro, e il lettino sale del 2%, arrivando a 12,94 euro. Anche il noleggio di pedalò, canoe e sup continua la sua ascesa, con un incremento del 2%, dopo l’impennata del 10% registrata nel 2024. Solo l’abbonamento stagionale resta stabile nei prezzi, ma cala nelle preferenze dei vacanzieri.

La Sicilia è la regione che registra l’aumento più consistente, pari al 6%. Pur partendo da tariffe medie, l’impennata dei costi ha un impatto significativo sul bilancio delle famiglie. La Sardegna segue con un +4%, mentre Veneto, Emilia-Romagna, Abruzzo, Basilicata e Liguria fanno registrare un incremento del 3%. Questi aumenti, benché in linea con l’andamento inflattivo generale, incidono fortemente sulla scelta delle destinazioni estive.

In risposta a questi rincari, molte famiglie italiane sono costrette a rivedere i propri piani per le vacanze. Una parte della popolazione sceglie mete estere più accessibili, come l’Albania, diventata negli ultimi anni una destinazione balneare molto gettonata per l’ottimo rapporto qualità-prezzo. Altri, invece, preferiscono spostarsi all’interno del territorio nazionale, prediligendo località meno costose o meno turistiche.

Formule flessibili per contenere la spesa

I gestori degli stabilimenti balneari, consapevoli delle difficoltà economiche di molte famiglie, propongono soluzioni alternative per attirare clientela. Tra queste spiccano le offerte per la mezza giornata, disponibili soprattutto nel pomeriggio, e le formule happy hour che consentono di accedere alla spiaggia a prezzi ridotti. Queste strategie permettono di mantenere un buon livello di affluenza anche nei giorni infrasettimanali.

Un altro strumento utile per risparmiare è rappresentato dalle app per la gestione condivisa degli abbonamenti. Alcune piattaforme permettono infatti ai titolari degli abbonamenti di cedere le proprie attrezzature per le ore o i giorni in cui non vengono utilizzate, a tariffe ribassate. Si tratta di un meccanismo vantaggioso sia per chi offre sia per chi usufruisce del servizio, incentivando una fruizione più razionale e sostenibile della spiaggia.

Spiaggia attrezzata - fonte pexels - palermolive.it (2)
Spiaggia attrezzata – fonte pexels – palermolive.it

Pacchetti tutto incluso per un’offerta più conveniente

Per chi desidera vivere un’esperienza completa senza pensare troppo alla spesa, sono sempre più diffusi i pacchetti all inclusive. Questi combinano ombrellone, lettino, pranzo, aperitivo e a volte anche attività ricreative come noleggio di sup o canoe. I costi variano da 35 a 50 euro a seconda della posizione sulla spiaggia, della qualità del cibo e del giorno scelto, risultando una valida alternativa ai servizi acquistati singolarmente.

Confermata anche per questa stagione la possibilità di prenotare i servizi balneari online. Alcuni stabilimenti offrono, con un supplemento di circa 5 euro, un’assicurazione maltempo che tutela il cliente in caso di giornate compromesse dalle condizioni atmosferiche. Questa formula, ormai molto apprezzata, contribuisce a ridurre il rischio di perdite economiche per i vacanzieri e rende più sicura la pianificazione delle giornate al mare.