CONFERMATO SALVINI – PATENTE: approvata la B96, obbligatoria conversione per l’autostrada | Corri in Motorizzazione

Auto con rimorchio -fonte coyote - palermolive.it
Se hai acquistato un mezzo da trasportare con il rimorchio non puoi andare su strada senza ottenere prima queto documento
Quando si parla di patenti per il traino di rimorchi, le due sigle fondamentali da conoscere sono B96 e BE. Entrambe rappresentano un’estensione della classica patente B, ma si differenziano per i limiti di massa complessiva del veicolo e del rimorchio. In particolare, la patente BE diventa necessaria quando la B96 non è più sufficiente, ovvero nei casi in cui si intenda superare i 4.250 Kg di massa autorizzata fino a un massimo di 7.000 Kg.
La patente B96 consente di guidare un complesso motrice più rimorchio con massa massima autorizzata superiore ai 3.500 Kg ma inferiore o pari a 4.250 Kg. Si tratta della soluzione più indicata per chi ha esigenze di traino superiori alla semplice patente B ma non ancora così elevate da richiedere la BE. La patente BE, invece, è pensata per chi ha necessità di trasportare carichi molto più pesanti, permettendo un limite massimo di 7.000 Kg tra veicolo e rimorchio.
Uno degli errori più comuni riguarda la confusione tra la massa effettiva del veicolo durante la marcia e la massa massima autorizzata, che è quella indicata nella carta di circolazione sotto la voce F2. È proprio questo valore a determinare la necessità di un’estensione della patente. Anche se il carico trasportato è momentaneamente più leggero, la normativa prende sempre in considerazione il valore massimo omologato del veicolo.
Per ottenere la patente B96 bisogna essere maggiorenni e già in possesso della patente B. Il percorso formativo comprende tre ore di guida con un istruttore e un esame pratico, senza bisogno di sostenere alcuna prova teorica. Il costo complessivo dell’offerta formativa si aggira intorno ai 620 euro, comprensivi di iscrizione, imposte di bollo, lezioni di guida ed esame.
Requisiti per la patente BE e modalità d’esame
Anche per la patente BE è necessario avere almeno 18 anni e possedere già la patente B. A differenza della B96, la BE permette di guidare complessi motrice più rimorchio con una massa fino a 7.000 Kg. L’abilitazione prevede solo una prova pratica di guida e, per chi ha conseguito la patente B prima del 2015, anche un colloquio orale con l’esaminatore. Le guide pratiche costano 60 euro l’ora e l’esame può essere affrontato dopo una preparazione mirata.
L’offerta formativa per la patente BE è progettata per essere accessibile e focalizzata sulle competenze pratiche. Non è previsto un quiz scritto, e per chi rientra nella categoria di candidati con patente B antecedente al 2015 è sufficiente sostenere alcune domande orali. Le autoscuole offrono tre ore di lezioni personalizzate, gestite da un istruttore esperto, per prepararsi efficacemente all’esame di guida.
Un investimento utile per lavoro e tempo libero
Ottenere una di queste due patenti non è solo un’esigenza professionale, ma può rappresentare anche un vantaggio per il tempo libero. Dai rimorchi per trasportare cavalli ai camper con rimorchio, passando per i carrelli da lavoro, le estensioni B96 e BE offrono maggiore libertà e flessibilità nella guida. Sono inoltre molto richieste in settori come edilizia, agricoltura e logistica.
La scelta tra patente B96 e BE dipende principalmente dal peso dei veicoli che si intende trainare. Per chi si muove nel range tra i 3.500 e i 4.250 Kg, la B96 è spesso più che sufficiente e più rapida da ottenere. Quando invece si ha la necessità di carichi superiori, la BE rappresenta la soluzione ideale, con una formazione mirata e un esame accessibile. Conoscere le differenze tra le due permette di scegliere in modo consapevole e conforme alla normativa.