CODICE STRADALE EUROPEO – APPROVATO! Obbligatorio il nuovo sportellino: devi fare la modifica ora | Taglia un pezzo di lamiera o ti multano
auto passeggero (pexels) - palermolive
Scatta l’obbligo per tutti i veicoli: chi non è in regola rischia pesanti sanzioni, anche senza saperlo.
Nelle ultime settimane, il nuovo Codice della Strada ha introdotto una serie di aggiornamenti volti ad aumentare la sicurezza stradale e l’efficienza dei soccorsi. Tra questi, uno in particolare sta facendo discutere: si tratta di un piccolo dettaglio dell’auto che quasi nessuno nota, ma che oggi diventa obbligatorio per legge. E chi non ce l’ha potrebbe incorrere in multe anche salate.
Le nuove disposizioni si concentrano su elementi spesso considerati secondari, ma che in caso di emergenza possono fare la differenza tra un intervento veloce e un lungo disagio. A essere coinvolte sono in particolare le auto di ultima generazione, ma anche molti veicoli già circolanti dovranno adeguarsi con appositi interventi di modifica.
Il regolamento nasce da esigenze concrete: secondo le autorità, migliaia di automobilisti ogni anno rimangono bloccati per guasti o incidenti, senza sapere come permettere a un carro attrezzi di trainare correttamente il veicolo.
E spesso, il problema è proprio uno: non sanno dove agganciare il gancio di traino.
Quel dettaglio che non hai mai notato
Stiamo parlando di un piccolo sportellino, generalmente situato sul paraurti posteriore (ma talvolta anche anteriore), che per la maggior parte degli automobilisti è solo una parte estetica. In realtà, secondo il regolamento europeo, è un elemento fondamentale per la sicurezza e il soccorso stradale.
All’interno di quel coperchio invisibile si trova un punto di ancoraggio, ovvero una filettatura che serve per avvitare un anello da traino, quasi sempre fornito nel kit d’emergenza nel bagagliaio. È da lì che un veicolo può essere trainato in modo sicuro, senza danni al telaio o al paraurti.
Obbligatorio per legge dal 2010: ma quasi nessuno lo sa
Dal novembre 2010, l’Unione Europea ha reso obbligatorio questo punto di aggancio per tutti i veicoli immatricolati nel suo territorio. Il regolamento (n. 1005/2010) stabilisce che ogni auto debba disporre di un sistema in grado di sopportare almeno la metà del peso massimo ammesso del veicolo. Il motivo? Evitare danni e complicazioni durante il traino, specialmente per le vetture a carrozzeria bassa. In passato, questi ganci erano visibili all’esterno: basti pensare alle vecchie Volkswagen Golf GTI degli anni ’70. Oggi, per ragioni estetiche, sono nascosti dietro questo sportellino. Ma guai a dimenticarlo o peggio a non averlo: con i nuovi controlli stradali in arrivo, anche un semplice sportellino può diventare oggetto di sanzione.
L’obbligo, infatti, non si applica solo ai produttori: anche i proprietari devono assicurarsi che il punto di aggancio sia accessibile e funzionante. In caso contrario, la multa può scattare, soprattutto se il veicolo si trova in una situazione d’emergenza e risulta impossibile da trainare correttamente.