CIRCOLARE INPS – “Dal 1° luglio siamo in ferie, comunicheremo in videoconferenza”: anziani in balìa del loro destino | Uffici raggiungibili solo col pulsante

Inps - fonte inps.it - palermolive.it

Inps - fonte inps.it - palermolive.it

INPS, al via dal 1° luglio 2025 le videochiamate con gli utenti: come funziona il nuovo servizio, un canale diretto e interattivo

Dal prossimo 1° luglio 2025 l’INPS avvierà un progetto sperimentale che prevede la possibilità per i cittadini di interagire con l’Istituto tramite videochiamata. Si tratta di una svolta digitale importante nel processo di semplificazione dei servizi pubblici, con l’obiettivo di avvicinare l’utenza all’amministrazione senza la necessità di recarsi fisicamente presso gli sportelli. Il nuovo servizio sarà attivo in alcune sedi selezionate e rappresenta un’alternativa moderna e funzionale alla classica interazione allo sportello.

La videochiamata si configura come uno strumento evoluto rispetto alla comunicazione telefonica, poiché abbina alla conversazione verbale il valore aggiunto dell’interazione visiva. Ciò consente non solo un dialogo più efficace ma anche una maggiore comprensione tra utente e funzionario, migliorando la qualità dell’assistenza fornita. In questo modo, le pratiche potranno essere gestite in maniera più rapida, evitando spostamenti e lunghe attese.

Numerosi sono i benefici per chi sceglierà questa modalità di contatto. Innanzitutto, l’utente potrà accedere al servizio comodamente da casa o da qualsiasi luogo dotato di connessione internet, semplicemente utilizzando un PC, tablet o smartphone con videocamera. Ogni appuntamento avrà una durata standard di 20 minuti, con la possibilità per il funzionario di prolungarlo o fissare un nuovo incontro, qualora necessario. La piattaforma è stata pensata per essere intuitiva e facilmente utilizzabile anche da chi non ha grande dimestichezza con le tecnologie digitali.

Gli utenti potranno ricevere assistenza mirata, scegliendo un funzionario specializzato nella materia di interesse: dalle pensioni all’invalidità civile, dalla disoccupazione ai contributi. Durante la videochiamata sarà inoltre possibile inviare e ricevere documenti in formato elettronico, i quali verranno protocollati ufficialmente, garantendo validità e tracciabilità. Sarà disponibile anche una chat testuale per integrare la comunicazione, offrendo così un ulteriore supporto.

Una scelta sostenibile anche per l’ambiente

Oltre a migliorare l’accessibilità ai servizi, la nuova modalità contribuisce alla sostenibilità ambientale. Riducendo gli spostamenti fisici verso le sedi INPS, si limita anche il traffico urbano e le relative emissioni di anidride carbonica. Un aspetto che rientra perfettamente nelle strategie di mobilità sostenibile e digitalizzazione promosse a livello nazionale ed europeo.

Per usufruire del servizio, gli utenti dovranno prenotare un appuntamento nelle giornate previste dal calendario della sede INPS prescelta. La prenotazione può essere effettuata tramite il portale INPS, accedendo all’area MyINPS e selezionando l’opzione “Prenota un appuntamento”, oppure attraverso l’app INPS Mobile. In alternativa, è possibile prenotare anche telefonando al Contact Center o recandosi direttamente agli sportelli di prima accoglienza.

Comunicazione INPS - fonte pexels - palermolive.it
Comunicazione INPS – fonte pexels – palermolive.it

L’accesso al servizio è semplice e immediato

Il giorno dell’appuntamento, l’utente riceverà il link per accedere alla videochiamata direttamente nella propria area riservata MyINPS. Non sarà necessario installare alcun software aggiuntivo: il collegamento avverrà tramite browser, in modo da facilitare l’esperienza anche agli utenti meno esperti. Per agevolare la fruizione del servizio, l’Istituto ha predisposto un tutorial in formato PDF e un breve video illustrativo disponibili online.

Se la fase sperimentale avrà successo, il servizio di videochiamata potrà essere esteso a tutte le sedi INPS sul territorio nazionale. L’iniziativa conferma la volontà dell’Istituto di modernizzare i propri canali di comunicazione e semplificare il rapporto con l’utenza, rendendo la pubblica amministrazione più accessibile, efficiente e vicina alle esigenze delle persone.