CIRCOLARE AGENZIA – Affitti, ultima chiamata: aggiorna subito questi dati sul contratto o la stangata è 2.000€ | Accertamenti in corso

Affitti brevi - fonte pexels - palermolive.it

Affitti brevi - fonte pexels - palermolive.it

Cosa si intende per locazione breve e perché sono vantaggiosi, scopri i servizi inclusi e la natura del contratto

Il contratto di locazione breve è una tipologia contrattuale sempre più diffusa, in particolare nel contesto turistico e urbano, che consente la locazione di immobili a uso abitativo per un periodo non superiore a 30 giorni. Questo tipo di contratto può essere stipulato esclusivamente da persone fisiche che operano al di fuori di un’attività imprenditoriale. Si tratta, quindi, di un’opzione flessibile e snella rispetto alle locazioni tradizionali, pensata per chi desidera affittare una casa per brevi periodi senza vincoli di lunga durata.

Nel contratto di locazione breve è possibile includere servizi accessori alla semplice messa a disposizione dell’immobile. Tra questi figurano la fornitura di biancheria, la pulizia dei locali, l’utilizzo delle utenze, la connessione wi-fi e l’aria condizionata. Tali servizi non alterano la natura abitativa del contratto, purché rimangano strettamente connessi all’utilizzo dell’immobile e non configurino attività paragonabili a quelle di una struttura alberghiera.

Quando i contratti di locazione breve vengono conclusi tramite soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare o tramite portali telematici, sorgono specifici obblighi in capo agli intermediari. Questi devono trasmettere all’Agenzia delle entrate i dati relativi ai contratti stipulati, entro il 30 giugno dell’anno successivo. Si tratta di una misura pensata per migliorare la tracciabilità e la trasparenza delle operazioni nel mercato degli affitti brevi.

L’omessa, incompleta o infedele comunicazione dei dati relativi ai contratti è soggetta a una sanzione amministrativa che può variare da 250 a 2.000 euro. Tuttavia, è prevista una riduzione della sanzione nel caso in cui la trasmissione avvenga entro i quindici giorni successivi alla scadenza originaria o se, entro tale termine, vengono trasmessi i dati corretti.

Ritenute fiscali sui corrispettivi percepiti

Gli intermediari che incassano i canoni o intervengono nei pagamenti relativi ai contratti di locazione breve sono tenuti a operare una ritenuta del 21% a titolo di acconto, in qualità di sostituti d’imposta. Questa ritenuta deve essere versata all’erario utilizzando il modello F24 con il codice tributo “1919”. L’intervento degli intermediari fiscali consente di semplificare le operazioni per i locatori, ma impone a chi gestisce i pagamenti un’attenta osservanza degli obblighi tributari.

I soggetti residenti in Italia possono trasmettere i dati richiesti tramite i canali Entratel o Fisconline, utilizzando i software predisposti gratuitamente dall’Agenzia delle Entrate. Questa procedura può essere effettuata direttamente dal contribuente oppure per mezzo di un intermediario abilitato, come un commercialista o un consulente fiscale.

Affitti brevi - fonte facebook - palermolive.it
Affitti brevi – fonte facebook – palermolive.it

Obblighi per soggetti esteri con stabile organizzazione

I soggetti non residenti, ma con una stabile organizzazione in Italia o in uno Stato dell’Unione europea, sono anch’essi tenuti a rispettare gli obblighi legati alla trasmissione dei dati e al versamento della ritenuta. In questi casi, le operazioni fiscali devono essere effettuate tramite la stabile organizzazione stessa, che agisce come punto di riferimento per l’adempimento delle norme italiane.

Nel caso di soggetti residenti al di fuori dell’Unione europea privi di stabile organizzazione, la normativa prevede la necessità di nominare un rappresentante fiscale in Italia. Qualora non venga effettuata tale nomina, i soggetti italiani appartenenti allo stesso gruppo del locatore estero possono essere considerati solidalmente responsabili per il versamento della ritenuta. Questo meccanismo mira a garantire il rispetto delle normative anche da parte di operatori internazionali.