Case gratis: 3.000€ di spese già pagate e altri 21.000€ di bonus trasferimento | È il nuovo paradiso fiscale

Albinen - fonte social - palermolive.it

Albinen - fonte social - palermolive.it

Esiste un borgo dove ti pagano se decidi di trasferirti a vivere li, un luogo da cartolina che lotta contro lo spopolamento

Esiste un villaggio che ha deciso di combattere lo spopolamento in modo originale: pagando chi decide di trasferirsi lì. Albinen, piccolo comune di montagna nel Canton Vallese, offre 21.000 euro a chi si stabilisce stabilmente nel borgo, più 3.000 euro per coprire le spese legate al trasferimento. Una proposta concreta che ha riacceso l’interesse di molte famiglie in cerca di una vita più tranquilla e autentica.

Con meno di 700 abitanti, di cui circa 270 residenti stabili, Albinen è considerato uno dei villaggi più belli della Svizzera. Il centro storico è composto da case in legno risalenti a cinquecento anni fa, immerse in un paesaggio montano da sogno. Classificato come sito di importanza nazionale per la tutela del patrimonio, il borgo incarna la perfetta fusione tra natura, storia e silenzio.

Come in molte altre aree alpine, anche Albinen è stato colpito dal calo delle nascite e dal progressivo invecchiamento della popolazione. La crisi demografica si fa sentire e il comune ha deciso di reagire, rilanciando un’iniziativa che era già stata proposta nel 2017. La finalità è semplice: riportare vita, bambini, famiglie e giovani tra le sue strade silenziose.

Chi vuole beneficiare dell’incentivo economico deve trasferirsi in modo stabile ad Albinen, acquistando o costruendo una casa per uso residenziale permanente. Non basta, dunque, una semplice villeggiatura o un pied-à-terre per i fine settimana. L’obiettivo è quello di accogliere nuovi cittadini che scelgano realmente di vivere e contribuire alla vita del villaggio.

I servizi essenziali in un contesto autentico

Chi teme l’isolamento troverà ad Albinen una dimensione a misura d’uomo, seppur con limitazioni. Il paese non ha una banca, un ufficio postale o un pub, ma offre due ristoranti, uno dei quali con una terrazza panoramica mozzafiato, e un piccolo negozio per le necessità quotidiane. Sono attivi anche uno sci club, un coro e diversi laboratori artigianali, a conferma di una comunità viva e impegnata.

Albinen si sviluppa su un pendio soleggiato, circondato da boschi e pascoli. È un punto di partenza perfetto per gli amanti del trekking e delle escursioni, grazie ai numerosi sentieri segnalati. Il villaggio è raggiungibile tramite un piccolo autobus di linea che effettua otto corse giornaliere, dettaglio che sottolinea la sua posizione isolata ma non inaccessibile.

Albinen - fonte iodonna - palermolive.it
Albinen – fonte iodonna – palermolive.it

Un aiuto economico reale

I 3.000 euro aggiuntivi offerti dal comune coprono le spese accessorie legate al trasferimento, come il trasloco, la registrazione e i primi costi abitativi. L’iniziativa vuole ridurre le barriere economiche all’insediamento e rendere Albinen più attraente per chi sogna una nuova vita lontano dalla frenesia urbana.

In un’epoca in cui la qualità della vita diventa sempre più importante, Albinen si presenta come un’alternativa concreta per chi cerca un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Con il suo patrimonio storico, la natura incontaminata e una comunità accogliente, il villaggio scommette su un futuro fatto di scelte consapevoli e ritorno alle radici.