Cannolo Fest (17-18 maggio), appuntamento a Piana degli Albanesi per una 2 giorni di goduria | Si sfiora il coma iperglicemico

Cannoli di Piana degli Albanesi - fonte dissapore - palermolive.it

Cannoli di Piana degli Albanesi - fonte dissapore - palermolive.it

A Piana degli Albanesi si celebrazione il dolce siciliano per eccellenza, i visitatori arrivano da tutto il mondo

La Sicilia si prepara a rendere omaggio a uno dei suoi simboli più amati con un evento senza precedenti. Il 17 e 18 maggio 2025 Piana degli Albanesi ospiterà il primo Cannolo Fest, trasformandosi nella capitale mondiale del cannolo siciliano. L’iniziativa nasce con l’intento di valorizzare questo dolce iconico e la ricca tradizione dolciaria che lo circonda, offrendo ai visitatori un’esperienza unica tra gusto, storia e cultura.

Non si tratta solo di una festa gastronomica, ma di un’occasione per entrare in contatto con l’anima profonda di un territorio. Il cannolo di Piana degli Albanesi, ripieno di ricotta di pecora fresca e avvolto da una croccante cialda fritta, rappresenta l’eccellenza dolciaria siciliana. Il sindaco Rosario Petta ha sottolineato l’importanza dell’evento come strumento di promozione del patrimonio materiale e immateriale della comunità arbëreshë che anima il borgo da secoli.

Il Cannolo Fest è frutto della sinergia tra amministrazione locale, maestri pasticceri e l’agenzia Catanzaro & Partners, che hanno ideato una manifestazione capace di coniugare il rispetto per le radici con un approccio innovativo. Il festival vuole offrire non solo degustazioni, ma anche momenti formativi, culturali e spettacoli che coinvolgano un pubblico trasversale, dai professionisti del settore agli appassionati di dolci.

Il calendario degli eventi parte sabato 17 maggio con l’apertura ufficiale delle Case del Cannolo, seguita da talk e showcooking che vedranno protagonisti nomi di spicco della pasticceria e della cucina siciliana. Tra questi, Salvo Capizzi proporrà una versione rivisitata del babà, mentre Giuseppe Sparacello guiderà un laboratorio dedicato alla cassata. Il pomeriggio sarà animato da competizioni tra giovani pastry chef e culminerà con la festa in piazza firmata Radio 105.

Domenica di gusto e riconoscimenti

La giornata di domenica 18 sarà altrettanto intensa, con l’apertura del Cannolo Taste e del Cannolo Expo. Tra i momenti più attesi, la premiazione di Gianni Marino come Cannolo Ambassador 2025, simbolo della nuova generazione di chef che valorizzano la tradizione. L’evento sarà condotto dal comico Sasà Salvaggio, volto familiare e amato dal pubblico, insieme alle giornaliste Barbara Politi e Nadia La Malfa, pronte a raccontare ogni sfumatura della manifestazione.

Durante il festival, diversi workshop metteranno al centro altre specialità siciliane. Dal panettone artigianale proposto da Mario Fiasconaro, allo street food rivisitato da Danilo Li Muli, fino alle creazioni della storica Pasticceria Cappello con Giovanni Cappello. Uno dei momenti più spettacolari sarà la competizione “MAN vs CANNOLO”, una divertente sfida a chi riuscirà a mangiare il cannolo più grande realizzato per l’occasione.

Cannoli di Piana degli Albanesi - fonte dissapore - palermolive.it
Cannoli di Piana degli Albanesi – fonte dissapore – palermolive.it

Alla scoperta di Piana degli Albanesi

Il Cannolo Fest sarà anche un’opportunità per esplorare le ricchezze culturali di Piana degli Albanesi. I visitatori potranno visitare il MUSARB, museo dedicato alla cultura arbëreshë, e le chiese storiche del borgo, oltre a scoprire angoli suggestivi come il centro storico allestito come museo a cielo aperto. Un viaggio che va oltre il gusto e tocca l’identità profonda di una comunità orgogliosa delle proprie origini.

Inserito nell’ambito delle iniziative legate a “Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025”, il Cannolo Fest rappresenta una vetrina importante per tutta l’isola. L’evento, sostenuto dall’Assessorato Regionale all’Agricoltura, si propone come strumento di promozione turistica e culturale, valorizzando un’eccellenza gastronomica conosciuta in tutto il mondo. Il cannolo, simbolo di dolcezza e identità, sarà il protagonista assoluto di un fine settimana da non perdere.