Cannoli pluripremiati, se vuoi assaggiararne uno così devi venire in questo bar di Sciacca | Il segreto non è la ricotta

Cannolo (Facebook) PalermoLive

Il re della pasticceria siciliana amato da turisti e locali, a Sciacca è amato da tutti. Cosa c’è da sapere. 

La pasticceria siciliana è un vero e proprio tesoro di sapori e tradizioni, un’esplosione di gusto che affonda le radici nella storia millenaria dell’isola. Ogni dolce racconta un pezzo di questa storia, unendo influenze arabe, normanne, spagnole in un connubio unico e inimitabile.

Tra le specialità più emblematiche spiccano la cassata, un trionfo di pan di Spagna, ricotta zuccherata, pasta reale e frutta candita, e la frutta martorana, sculture di marzapane che riproducono fedelmente frutta e ortaggi. Non si possono dimenticare i profumatissimi dolcetti alle mandorle, declinati in mille varianti, e le granite, fresche e dissetanti, perfette per combattere la calura estiva.

La base di molti di questi dolci è costituita da ingredienti semplici ma di altissima qualità, come la ricotta fresca di pecora, le mandorle di Avola, il pistacchio di Bronte, gli agrumi profumati e il miele locale. La maestria degli artigiani pasticceri siciliani si tramanda di generazione in generazione, preservando tecniche di lavorazione antiche.

E tra tutte queste delizie, un posto d’onore spetta al cannolo siciliano. Questa croccante cialda fritta, ripiena di cremosa ricotta zuccherata, spesso arricchita da canditi e gocce di cioccolato, è l’emblema della pasticceria siciliana nel mondo. La sua semplicità apparente racchiude un equilibrio perfetto di consistenze e sapori.

Le origini del cannolo

Le origini del cannolo sono antiche e avvolte da diverse leggende. Alcuni le fanno risalire all’epoca della dominazione araba in Sicilia, forse nati come scherzo carnevalesco. Altri raccontano di monache di clausura che, durante il periodo di Carnevale, avrebbero riempito cialde con una crema di ricotta. La sua forma cilindrica e il ripieno cremoso lo rendono un dolce unico e riconoscibile.

La preparazione dei cannoli prevede la realizzazione di una cialda croccante, ottenuta da un impasto a base di farina, strutto, zucchero e vino. Questa viene arrotolata attorno a cilindri metallici, fritta e poi raffreddata. Il ripieno tradizionale è costituito da ricotta di pecora fresca, setacciata e zuccherata, a cui spesso si aggiungono canditi, gocce di cioccolato o granella di pistacchio.

Cannolo (Pexels) PalermoLive

I cannoli di Sciacca sono amatissimi

Durante il Concorso Nazionale dei Dolci Regionali Italiani, la pasticceria Franco La Bella a Sciacca ha ottenuto il primo premio per i suoi cannoli, riconosciuti come i migliori d’Italia. Questo successo conferma la maestria artigianale e la qualità degli ingredienti utilizzati nella tradizione dolciaria saccense.

Sciacca, città marinara e termale della provincia di Agrigento, è rinomata per la sua cultura gastronomica e le sue tradizioni. Oltre ai cannoli, è famosa per il Carnevale storico e la produzione di ceramiche artistiche. Il riconoscimento ottenuto dalla pasticceria locale sottolinea l’eccellenza della pasticceria siciliana e l’importanza di preservare le tradizioni culinarie regionali.