Cani in condominio, devi riportarlo al canile o predi una multa da svenimento: a queste condizioni non si possono più tenere
Se tieni un cane in un condominio in questo modo finisce male. Riportalo subito al canile o ti becchi una multa stratosferica.
La maggior parte delle persone ha almeno un animale da compagnia e il cane è l’amico peloso più scelto per non restare da soli.
Tuttavia, l’amore per gli amici a quattro zampe non è sempre legale e se non stai attento potresti incappare in spiacevoli conseguenze.
Infatti, a meno che tu non viva in una casa indipendente, avere un cane in un condominio non è semplice come puoi pensare.
Se abiti in un appartamento condominiale assieme al tuo amico peloso, stai rischiando grosso perché ti becchi una multa gigantesca (e non solo) se non lo riporti subito al canile.
Il cane diventa il peggior amico dell’uomo
Il condominio è una realtà urbana dove diverse famiglie coesistono in un’area piuttosto ristretta e dove ci sono delle regole da rispettare per poter vivere civilmente e in tranquillità. A questo proposito entrano in gioco tutte quelle persone che decidono di prendere un cane ma che non sanno a cosa vanno incontro se abitano in un condominio.
L’ideale sarebbe quello di vivere in una casa indipendente con il proprio animale domestico, in modo tale da non dare fastidio a nessuno e non incorrere in pesanti sanzioni o peggio. Tuttavia, non tutti abitiamo in case indipendenti e dobbiamo sottostare alle regole dei condomini.
Il salasso provocato dal tuo amico peloso
Se decidi di tenere un cane in un appartamento, devi sapere che ci sono alcune regole precise da rispettare per poter evitare una multa da capogiro e, nel peggiore dei casi, anche un periodo di reclusione in carcere. Secondo una norma del Codice civile del 2012 i regolamenti del condominio non possono vietare di possedere un cane, ma è necessario avere il consenso di tutti i condomini. In questo caso, assieme agli altri abitanti del palazzo, puoi stabilire delle regole che permettano a tutti di vivere in tranquillità assicurando che il tuo cane non disturbi gli altri. Non devi lasciarlo libero di scorrazzare dovunque negli ambienti comuni come corridoi e cortili, devi tenerlo sempre al guinzaglio e portarti dietro la museruola nel caso sia necessaria.
Inoltre, non devi far abbagliare il tuo cane in modo eccessivo, altrimenti potresti beccarti una multa fino a 309€ e tre mesi di galera se risulti nel torto. Se, invece, i tuoi vicini pensano che il tuo cane abbagli perché maltrattato e il dubbio viene comprovato, allora i guai si moltiplicano e ti becchi una multa che va dai 5.000 ai 30.000€ più il carcere per un periodo che oscilla tra i 3 e i 18 mesi. Quindi, l’amico Fido va bene ma devi sapere come trattarlo e gestirlo al meglio per evitare spiacevoli conseguenze.