Caffè Sicilia, in questo bar di Noto i migliori cannoli del mondo: la classifica è ufficiale | Ne mangi uno e sfiori il coma iperglicemico
Cannolo (Facebook) PalermoLive
Il cannolo è il re della pasticceria siciliana ma in alcuni bar, come in questo di Noto, ha una marcia in più. Cosa c’è da sapere.
La Sicilia è un vero paradiso per i golosi, offrendo una miriade di dolci squisiti. Tra le specialità più apprezzate spicca la cassata siciliana, un trionfo di pan di Spagna, ricotta zuccherata, pasta reale e frutta candita, spesso decorata con una glassa sfarzosa. Questo dolce sontuoso, tipico delle feste ma disponibile tutto l’anno, incarna la ricchezza e la storia dell’isola.
Un altro simbolo della pasticceria siciliana è la frutta martorana, coloratissime sculture di pasta di mandorle che riproducono fedelmente frutta e ortaggi. Queste piccole opere d’arte, legate alla tradizione del giorno dei defunti, sono tanto belle da vedere quanto buone da gustare, testimoniando l’abilità artigianale isolana.
Per chi ama i sapori più freschi, il gelo di melone è un must durante l’estate. Questo dolce al cucchiaio, a base di anguria, amido, zucchero e aromi come gelsomino e cannella, è un vero toccasana contro la calura estiva, spesso guarnito con gocce di cioccolato a simulare i semi del melone e granella di pistacchi.
Non si possono dimenticare le paste di mandorla, declinate in mille varianti e profumi. Questi biscotti, realizzati con farina di mandorle, zucchero e spesso arricchiti da scorza di limone o arancia, sono un’esplosione di sapore e rappresentano un’altra eccellenza della tradizione dolciaria siciliana.
Il re della pasticceria siciliana: il cannolo
Le origini del cannolo siciliano affondano in tempi antichi, con alcune ipotesi che le legano alla dominazione araba in Sicilia. Si narra che siano nati come scherzo carnevalesco e creati dalle monache di clausura. Il nome deriva dalle canne di fiume usate in passato per dare forma alla cialda durante la frittura.
Il cannolo è composto da una croccante cialda, ottenuta da un impasto a base di farina, strutto, zucchero, fritta fino a doratura. Questa viene poi riempita con una crema di ricotta di pecora zuccherata, spesso arricchita con gocce di cioccolato, canditi o granella di pistacchio. I cannoli sono universalmente amati e considerati uno dei simboli della pasticceria siciliana.
Il Caffè Sicilia di Noto-Primo premio cannoli
Il Caffè Sicilia di Noto, guidato dal rinomato pasticcere Corrado Assenza e ora con il figlio Francesco, ha vinto il premio “I Migliori Cannoli – Latteria Sorrentina Award“. Questo riconoscimento si aggiunge alla lunga storia di successi del locale, che rappresenta un punto di riferimento per la pasticceria siciliana e italiana.
Corrado Assenza, erede di quattro generazioni di pasticceri, è celebre per la sua filosofia che esalta i sapori autentici del territorio, superando i confini tra dolce e salato. La sua arte, che fonde tradizione e innovazione, ha reso il Caffè Sicilia una meta imperdibile per chi desidera assaporare la vera essenza della Sicilia.