BOMBA INPS – Segna la data: cedolino doppio a chi ha già consegnato il 730, “chi prima arriva meglio alloggia” | Il Maxiconguaglio poco prima delle ferie

Inps - fonte pexels - palermolive.it

Inps - fonte pexels - palermolive.it

Adesso puoi prenotare le vacanze, arriva il Rimborso Irpef sulle pensioni, l’accredito proprio in estate

Con l’arrivo dell’estate, l’attenzione di molti pensionati si concentra sulle prossime mensilità, in particolare su quelle di luglio e agosto, che potrebbero riservare piacevoli sorprese sul fronte economico. Dopo l’accredito della pensione di maggio e in attesa della quattordicesima per chi ne ha diritto, il mese di agosto 2025 si presenta come un momento chiave anche per un altro importante motivo: il rimborso Irpef derivante dalla dichiarazione dei redditi.

Il rimborso Irpef sulla pensione interessa esclusivamente coloro che hanno trasmesso il modello 730/2025, indicando l’Inps come sostituto d’imposta. Questo permette all’Istituto di trattenere eventuali somme dovute oppure di anticipare i rimborsi risultanti dalla dichiarazione. Si tratta della modalità più rapida per ottenere il conguaglio fiscale, con un calendario che varia a seconda della data di trasmissione del modello all’Agenzia delle Entrate.

Le date di invio del 730 sono fondamentali per determinare quando sarà accreditato il rimborso. Chi ha inviato la dichiarazione entro il 31 maggio riceverà il rimborso sul cedolino della pensione di agosto, poiché l’Inps avrà ricevuto il prospetto di liquidazione entro metà giugno. Anche chi completa l’invio entro il 20 giugno ha ottime probabilità di vedere il pagamento già dall’1 agosto, visto che il termine per la trasmissione del prospetto da parte dell’Agenzia è fissato al 29 giugno.

Per i pensionati che presentano la dichiarazione tra il 21 giugno e il 15 luglio, il rimborso slitterà a settembre. Chi invece aspetta tra il 16 luglio e il 31 agosto vedrà l’accredito nel mese di ottobre. I ritardatari che inviano il 730 entro il termine ultimo del 30 settembre riceveranno infine il rimborso a novembre. I tempi si allungano anche nel caso in cui il credito superi i 4.000 euro, poiché l’Agenzia delle Entrate può effettuare controlli preventivi, causando ritardi di uno o due mesi.

Pagamento diretto dall’Agenzia delle Entrate: tempi più lunghi

Alcuni pensionati scelgono di non indicare il sostituto d’imposta nel modello 730, optando per la liquidazione diretta da parte dell’Agenzia delle Entrate. In questo caso, però, i tempi si allungano sensibilmente: i rimborsi saranno accreditati solo a dicembre 2025, indipendentemente dalla data di invio della dichiarazione. È una scelta da valutare con attenzione, considerando che comporta un’attesa più lunga rispetto alla modalità con Inps come sostituto.

Non tutti i pensionati riceveranno un rimborso. In alcuni casi, in particolare per chi ha anche redditi da lavoro, dalla dichiarazione potrebbe emergere un debito Irpef. L’Inps procederà alla trattenuta a partire dallo stesso mese previsto per i rimborsi, quindi da agosto per le dichiarazioni inviate entro il 20 giugno. Anche in questo caso il tempismo dell’invio della dichiarazione fa la differenza.

Conguaglio Irpef - fonte pexels - palermolive.it
Conguaglio Irpef – fonte pexels – palermolive.it

Rateizzazione del debito Irpef: un’opzione utile

Chi si trova in una situazione di debito può optare per la rateizzazione dell’importo dovuto. È possibile dilazionare il pagamento fino al mese di novembre 2025. Questo consente di alleggerire l’impatto delle trattenute sul cedolino pensionistico mensile, evitando un’unica decurtazione troppo onerosa, soprattutto in presenza di importi elevati.

Agosto 2025 si prospetta quindi come un mese particolarmente importante per i pensionati italiani. Tra quattordicesima e rimborsi Irpef, molti potrebbero trovarsi con importi più consistenti del solito. Tuttavia, è fondamentale conoscere le tempistiche e le modalità per evitare sorprese e sapere esattamente quando aspettarsi gli accrediti o le trattenute. Pianificare per tempo, anche solo presentando la dichiarazione entro le scadenze più vantaggiose, può fare la differenza.