Bollette, a quest’ora esatta il prezzo dell’energia è ridicolo: è in pieno giorno ma tutti sono a lavorare | Solo le casalinghe ne approfittano sempre
Soldi (Pixabay) PalermoLive
Uno studio ha stabilito che il prezzo più basso dell’energia elettrica è ad un orario inaspettato. Cosa c’è da sapere.
Il fabbisogno di energia elettrica ha registrato un aumento significativo negli ultimi anni, trainato da diversi fattori. L’avanzamento tecnologico e la crescente digitalizzazione della società hanno portato a un proliferare di dispositivi elettronici. Parallelamente, l’elettrificazione dei trasporti e del riscaldamento domestico sta incrementando ulteriormente la domanda.
Questo aumento del fabbisogno energetico pone una pressione sempre maggiore sulle infrastrutture esistenti e sulle fonti di produzione, spesso ancora dipendenti da combustibili fossili. Soddisfare questa crescente domanda con fonti non rinnovabili comporta un impatto ambientale significativo.
In questo scenario, il risparmio energetico assume un ruolo cruciale. Ridurre i consumi non solo alleggerisce la pressione sulla rete elettrica e diminuisce la dipendenza da fonti inquinanti, ma comporta anche benefici economici per i singoli cittadini e per le aziende, grazie alla riduzione delle bollette.
È necessario promuovere pratiche di consumo responsabile a tutti i livelli, dall’utilizzo efficiente degli elettrodomestici all’isolamento termico degli edifici, fino alla scelta di fonti di energia rinnovabile. Ogni piccolo gesto quotidiano può contribuire in modo significativo a ridurre il fabbisogno complessivo di energia elettrica e a costruire un futuro più sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico.
Costo energia sempre più alto
Negli ultimi anni, il costo dell’energia elettrica ha subito un notevole incremento in Italia e in Europa. Questo aumento è dovuto a una serie di fattori complessi che interagiscono tra loro. Tra le cause principali vi sono le fluttuazioni del prezzo delle materie prime sui mercati internazionali, in particolare del gas naturale.
Eventi geopolitici internazionali, come conflitti o tensioni tra paesi produttori ed esportatori di energia, possono influenzare significativamente la disponibilità e il costo delle risorse energetiche. Anche fattori ambientali, come condizioni meteorologiche estreme o la disponibilità di fonti rinnovabili, possono contribuire a variazioni nel prezzo dell’energia. Inoltre, le politiche energetiche e le dinamiche della domanda e dell’offerta a livello globale giocano un ruolo importante.
Fascia oraria più economica
Il Prezzo Unico Nazionale (PUN) è il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica in Italia. Serve come base per la determinazione dei prezzi dell’energia nel mercato libero per i clienti finali. Il suo andamento riflette le dinamiche di domanda e offerta di energia elettrica sul mercato italiano.
Nel caso di una tariffa a tre fasce orarie, il costo dell’energia varia a seconda del momento della giornata. Come si evince dal grafico soprastante, la fascia oraria in cui il prezzo del PUN risulta generalmente più basso si colloca intorno alle ore 12. Questo significa che concentrare i consumi in questa fascia può portare a un risparmio significativo sulla bolletta elettrica.